• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
93 risultati
Tutti i risultati [594]
Chimica fisica [93]
Fisica [354]
Chimica [167]
Fisica nucleare [93]
Fisica atomica e molecolare [88]
Astronomia [57]
Temi generali [71]
Astrofisica e fisica spaziale [61]
Biografie [51]
Ingegneria [57]

palladio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

palladio pallàdio [Lat. scient. Palladium, dal nome dell'asteroide Pallade, scoperto l'anno prima che fosse isolato l'elemento] [CHF] Elemento chimico, appartenente al gruppo VIII, 2° periodo (grande), [...] volumica [103 kg m-3] 12.02 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 9.78 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.9 Struttura cristallina (298 K) cub. facce centr. (par. reticolari in Å) (a=3.89) Suscett. magn. mol. [10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palladio (3)
Mostra Tutti

molibdeno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

molibdeno molibdèno [Lat. scient. Molybdenum, der. di molybdaena "piombaggine", dal gr. mólybdos "piombo", per la proprietà del suo principale minerale, la molibdenite, di segnare la carta, come il piombo] [...] volumica [103 kg m-3] 10.22 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.85 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.5 Struttura cristallina (298 K) cub. corpo centr. (par. reticolari in Å) (a=3.14) Suscett. magn. mol. [10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su molibdeno (2)
Mostra Tutti

rame

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rame rame [Der. del lat. tardo aeramen e questo dal classico aes aeris "rame, bronzo"; lat. scient. Cuprum] [CHF] Elemento chimico di simb. Cu, numero atomico 29 e peso atomico 63.57, appartenente alla [...] volumica [103 kg m-3] 8.96 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ωm] 1.53 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 3.78 Struttura cristallina (298 K) cubica facce centr. (par. reticolari in Å) (a=3.61) Suscett. magn. mol. [10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rame (9)
Mostra Tutti

germanio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

germanio germànio [Lat. scient. Germanium, dal nome della Germania, datogli dallo scopritore, il chimico tedesco C. Winkler] [CHF] Elemento chimico, appartenente alla colonna b del IV gruppo, primo periodo [...] volumica [103 kg m-3] 5.32 (25 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 17.4 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 2.2 Struttura cristallina (298 K) cub. tipo diamante (par. reticolari in Å) (a=5.65) Suscett. magn. mol. [10-6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su germanio (2)
Mostra Tutti

cloro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cloro clòro [Der. del fr. chlore, tratto dall'ingl. chlorine, dal gr. chlorós "verde", per il colore che presenta allo stato gassoso] [CHF] Elemento chimico, di simb. Cl, numero atomico 17, peso atomico [...] gas (25 °C, 1 atm) [kg m-3] 3.214 liquido (-33.6 °C) [103 kg m-3] 1.56 Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 33.5 Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -40.5 (liq.) Temperatura di ebollizione [K] 238.5 Temperatura di fusione [K] 172 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cloro (6)
Mostra Tutti

cerio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cerio cèrio [Der. del nome lat. del pianetino Cerere, scoperto due anni prima dell'elemento chimico] [CHF] Elemento chimico del gruppo delle terre rare, scoperto nel 1803 contemporaneamente e indipendentemente [...] 6.77 (25 °C) (δ) 6.65 (757 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] (β) 82.8 (25 °C) Sezione d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 0.64 Struttura cristallina (77 K) (α) cub.fac.centr. (297 K) (β) dopp.esag.comp. (297 K) (γ) cub.fac.centr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cerio (2)
Mostra Tutti

magnesio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnesio magnèsio [Lat. scient. Magnesium, dal nome gr. di una città dell'Asia minore, odierna città turca Manisa] [CHF] Elemento chimico bivalente, di simb. Mg, numero atomico 12, peso atomico 24.32 [...] volumica [103 kg m-3] 1.73 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 4.05 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 63 10-3 Struttura cristallina (298 K) esagonale (par. reticolari in Å) (a=3.2;c=5.21) Suscett. magn. mol. [10 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnesio (6)
Mostra Tutti

iodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iodio iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 [...] °C) solido [103 kg m-3] 4.93 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.3 1015 (20 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.15 Struttura cristallina (298 K) romb. base centr. (par. reticolari in Å) (a=7.26;b=4.79;c=9.79) Suscett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iodio (4)
Mostra Tutti

mercurio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mercurio mercùrio [Der. del nome del pianeta Mercurio, con cui gli alchimisti mettevano in relazione il metallo; lat. scient. Hydrargyrum] [CHF] Elemento chimico, di simb. Hg, numero atomico 80, peso [...] [103 kg m-3] 14.19 (-38.9 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 98.4 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 3.7 102 Struttura cristallina (<234.32 K) (α) romboedricaa 79 K α → β (β) tetragonale (par. reticolari in Å ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

manganese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

manganese manganése [Alterazione di magnesia, nome corrente dell'ossido di magnesio] [CHF] Elemento chimico, di simb. Mn, numero atomico 25 e peso atomico 54.93, scoperto nel 1774 da K.W. Scheele e J.G. [...] (β) 7.29 (20 °C) (γ) 7.21 (20 °C) Resistività elettr. [10-8 Ω m] 143.0 (0 °C) Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 13.3 Struttura cristallina (298 K) (α) cub. corpo centr. a 983 K α→β (β) cubica a 1352 K β→γ (γ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manganese (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali