• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
88 risultati
Tutti i risultati [594]
Fisica atomica e molecolare [88]
Fisica [354]
Chimica [167]
Fisica nucleare [93]
Chimica fisica [93]
Astronomia [57]
Temi generali [71]
Astrofisica e fisica spaziale [61]
Biografie [51]
Ingegneria [57]

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Fizeau Armand-Hippolyte-Louis Fizeau 〈fisó〉 Armand-Hippolyte-Louis [STF] (Parigi 1819 - Venteuil 1896) Membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1860) e del Bureau des longitudes (1868). ◆ [TRM] [...] sfasati per mezzo di uno sfasatore fisso e uno in movimento: v. interferometria neutronica: III 278 c. ◆ [OTT] Esperimento di F.: celebre esperienza eseguita da F. nel 1851 per determinare l'influenza del movimento di un mezzo ottico sulla velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – BUREAU DES LONGITUDES – INTERFEROMETRIA – EFFETTO DOPPLER – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fizeau Armand-Hippolyte-Louis (2)
Mostra Tutti

autoconiugato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoconiugato autoconiugato [agg. Comp. di auto- e coniugato] [ALG] Di elemento coniugato di sé stesso in una polarità fra piani o spazi sovrapposti. ◆ [FNC] Nucleo a.: nucleo per il quale risultino [...] uguali il numero atomico e il numero di neutroni. ◆ [FSN] Particella a.: particella che sia identica alla propria antiparticella: per es., il pione neutro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA

nucleare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nucleare nucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] di fusione dell'idrogeno (in tale ultimo caso, armi termonucleari o bombe H; una variante della bomba H è la bomba a neutroni, o bomba N, per la quale v. oltre). Le armi n. (all'inizio, e ancora oggi popolarmente, chiamate bombe atomiche) sono state ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nucleare (6)
Mostra Tutti

foglio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

foglio fòglio [Der. del lat. folium] [ALG] Sinon. di foglia. ◆ [FNC] F. di prova: lamina di opportuno materiale che viene interposta sul cammino di un fascio di particelle per vari scopi: per es., una [...] lamina di cadmio per misurare flussi di neutroni termici. ◆ [ELT] [INF] F. elettronico: denomin. di una categoria di programmi per calcolatori elettronici, tipic. per calcolatori personali, che consente di compiere operazioni sia logiche che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

scram

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scram scram 〈skrèm〉 [v. ingl. "andarsene", usato in it. come s.m.] [FNC] Nella tecnica dei reattori nucleari a fissione, l'arresto rapido di un reattore, generalm. ottenuto mediante l'inserzione rapida [...] tra le barre di combustibile di barre di materiale fortemente assorbente di neutroni; tale inserzione è prevista, come operazione automatica, tra le misure di sicurezza nel caso che il valore di qualche parametro di funzionamento del reattore denunci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

atomo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

atomo Lorenzo Foà Il componente fondamentale della materia La materia che forma il nostro Universo è costituita da un numero enorme di minuscoli corpi chiamati atomi. Rappresentano le unità più piccole [...] un atomo di piombo ha numero atomico 92 ma numero di massa di 207: nel piombo i protoni sono 92, mentre i neutroni sono 115. Il modello classico dell'atomo L'idea moderna di atomo è nata nell'Ottocento grazie allo studio delle reazioni chimiche tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su atomo (5)
Mostra Tutti

trizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trizio trìzio (o trìtio) [Lat. scient. Tritium, dal gr. trítos "terzo"] [CHF] [FNC] Isotopo radioattivo del-l'idrogeno, con numero di massa 3, decadimento β- con periodo di dimezzamento di circa 12 anni, [...] di simb. 3H o T, il cui nucleo contiene un protone e due neutroni. ◆ [FNC] T. muonico: un atomo di t. in cui l'elettrone è stato sostituito da un mesone µ: v. fusione termonucleare controllata: II 794 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trizio (1)
Mostra Tutti

acceleratori di particelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

acceleratori di particelle Lorenzo Foà Ecco dove si scontrano le particelle! Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] dell'atomo, il suo nucleo e le particelle che lo compongono, in primo luogo protoni e neutroni. Gli acceleratori si distinguono in lineari e circolari, a seconda della loro forma, e permettono di realizzare urti violentissimi tra particelle per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – PARTICELLE ELEMENTARI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acceleratori di particelle (6)
Mostra Tutti

fissione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fissione fissióne [Dall'ingl. fission, che è dal lat. fissio -onis, der. del part. pass. fissus da findere "fendere, spaccare"] [FNC] Reazione nucleare nella quale un nuclide con relativ. alto numero [...] scinde in due o, raram., tre (f. ternaria) nuclidi aventi masse dello stesso ordine di grandezza e un certo numero di neutroni, tutti con grande energia, corrispondente al deficit di massa fra il nuclide di partenza e l'insieme di questi frammenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fissione (2)
Mostra Tutti

isovettoriale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isovettoriale isovettoriale [agg. Comp. di iso- e vettoriale] [FSN] Di quantità o particella che ha caratteristiche di isovettore. ◆ [FSN] Componente i.: parte della corrente elettromagnetica adronica: [...] teoria dei campi: I 793 e. ◆ [FNC] Modo di vibrazione i.: moto collettivo vibratorio della materia nucleare, nel quale neutroni e protoni non vibrano in fase, per cui l'intensità del vettore rappresentativo (spostamento, velocità, ecc.) non è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
neutróne
neutrone neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...
neutrònico
neutronico neutrònico agg. [der. di neutrone] (pl. m. -ci). – Relativo al neutrone o ai neutroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali