neutroniconeutrònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di neutrone] [FNC] Bilancio n. e resa n.: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 d, f. ◆ [FNC] Densità angolare n.: v. reattori nucleari a fissione, [...] fisica dei: IV 754 a. ◆ [FNC] Densità n.: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 f. ◆ [OTT] Ottica n.: la parte dell'ot-tica delle particelle che riguarda i neutroni: v. ottica neutronica. ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] più alto), su cui si porta, per un tempo brevissimo, il sistema, per passare poi sull'altro livello. ◆ [FNC] Neutroni i.: quelli che hanno energia tra quella dei neutroni epitermici e quella dei neutroni veloci, cioè all'incirca tra 100 eV e 20 keV. ...
Leggi Tutto
Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] t3, lungo il terzo asse dell’isospazio, vale +1/2 il nucleone è nello stato «protone», quando t3=−1/2 il nucleone è nello stato «neutrone». La carica elettrica del nucleone, q, misurata in unità e, è data dalla espressione q=1/2+t3, che, per t3=±1/2 ...
Leggi Tutto
Hahn Otto
Hahn 〈hàan〉 Otto [STF] (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1910) e poi (1928) anche direttore del Kaiser Wilhelm Institut per la chimica di Berlino-Dahlem; [...] ricerche sulla fissione nucleare dell'uranio. ◆ [FNC] Esperimento di H. e Strassmann: quello con cui H. e F. Strassmann realizzarono nel 1939 la fissione dell'uranio bombardato con neutroni e che valse a H. il premio Nobel per la chimica nel 1944. ...
Leggi Tutto
Szilard Leo
Szilard 〈sìlard〉 Leo [STF] (Budapest 1898, nat. SUA - La Jolla, California, 1964) Prof. di fisica nell'univ. Columbia di New York e poi in quella di Chicago, fece parte del gruppo di E. Fermi [...] fatto che un atomo divenuto radioattivo per bombardamento di neutroni si libera dai legami molecolari. ◆ [FNC] Metodo 'effetto S. (v. sopra). ◆ [FNC] Sorgente di S.: sorgente di neutroni ottenuti dalla fissione di berillio irradiato con raggi gamma. ...
Leggi Tutto
cadmio
càdmio [Der. dell'ant. nome gr. kadmeía del minerale carbonato di zinco (tuttora noto anche come cadmia) che, insieme alla calamina e altri minerali dello zinco, si estraeva vicino a Tebe, la [...] volumica [103 kg m-3] 8.65 (20 °C)
Resistività elettr. [10-8 Ω m] 6.83 (0 °C)
Sez. d'urto di assorb. per
neutroni termici [barn atomo-1] 2.52 103
Struttura cristallina (298 K) esagonale comp.
(par. reticolari in Å) (a=2.97; c=5.61)
Suscett. magn ...
Leggi Tutto
guaina
guaìna (meno corr. guàina) [Der. del lat. vagina "custodia"] [EMG] G. catodica: la luminosità che in opportune condizioni si manifesta sul catodo di un tubo a scarica, lo stesso che bagliore catodico: [...] una buona stabilità di forma e per proteggerle da fenomeni corrosivi; occorrono materiali con limitata capacità di assorbire neutroni, buona conducibilità termica e coefficiente di dilatazione termica quasi uguale a quello del combustibile, quali l ...
Leggi Tutto
cluster
cluster 〈klastë〉 [s.ingl., propr. "grappolo", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine introdotto inizialmente da astronomi statunitensi e inglesi per indicare ammassi stellari e passato poi a indicare [...] in genere, a temperature non molto diverse da quelle di fusione: v. cluster. ◆ [FNC] Raggruppamento di nucleoni (protoni e neutroni), in partic. nei nuclei complessi, tale da formare un sistema ad alta stabilità nucleare, come, per es., la particella ...
Leggi Tutto
isotopico
isotòpico [agg. (pl.m. -ci) Der. di isotopo] [CHF] [FNC] Abbondanza i. relativa: la percentuale in massa con cui un isotopo naturale è presente in un elemento chimico. ◆ [CHF] [FNC] Arricchimento [...] ciò da luogo allo spostamento i. (v. oltre). ◆ [FNC] Numero i.: la differenza tra il numero di neutroni e quello di protoni in un nucleo, detto anche eccesso di neutroni; è pari a A-2Z, con A numero di massa e Z numero atomico del nucleo considerato ...
Leggi Tutto
interferometria
interferometrìa [Der. di interferometro] [MTR] [OTT] Disciplina che s'occupa degli interferometri o, con signif. più ampio, di fenomeni interferenziali in genere, non soltanto a fini [...] dei: IV 535 f. ◆ [ASF] I. a sintesi d'apertura: v. interferometria stellare: III 282 c. ◆ [FSD] I. con raggi X e neutroni: v. raggi X, diffrazione nei cristalli dei: IV 740 c. ◆ [ASF] I. d'intensità: v. astronomia ottica: I 242 d. ◆ [ASF] I ...
Leggi Tutto
neutrone
neutróne s. m. [der. di neutro, col suff. -one nel sign. 2]. – In fisica, particella elettricamente neutra, di spin 1/2 e massa di poco superiore a quella del protone, insieme al quale è elemento costitutivo dei nuclei atomici; può...