Gruppi di contadini poveri inglesi, fautori di una sorta di comunismo agrario (1649-50). Convinti di dover sfruttare le terre abbandonate dai grandi proprietari abbatterono le recinzioni e zapparono le [...] terre signorili incolte.
Nome dato dai coloni anglosassoni dell’America del Nord alle tribù Hoka e Scioscione del Gran Bacino e del Nevada. ...
Leggi Tutto
(ingl. Coast Range) Serie di catene che seguono per quasi 2500 km da N a S la costa occidentale dell’America Settentrionale, tra l’isola di Vancouver e la California meridionale. Si delinea a una distanza [...] di circa 100-200 km dalla poderosa nervatura di monti formata dalla Catena delle Cascate e dalla Sierra Nevada, e, tra queste e la Catena C. si aprono ampie valli longitudinali fertili e ben popolate (del fiume Willamette, nello Stato dell’Oregon, ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bianco, grigiastro e giallo bruno, ossicloruro di bismuto BiOCl, tetragonale. Si trova in masse di diverso aspetto, compatte, terrose, colonnari. La b. è stata rinvenuta nel Sudafrica, [...] presso Jackals Water, Namaqualand. Successivamente è stata segnalata a Bygoo nel Nuovo Galles del Sud e, in America, nel distretto di Tintic (Utah) e a Goldfield (Nevada). ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] ; scenografia: Stephen Grimes, William Newberry; costumi: Jean-Louis; musica: Alex North.
In soggiorno temporaneo a Reno, nel Nevada, per le pratiche del suo divorzio, Roslyn, sconsolata showgirl di Chicago, fa amicizia con Gay, maturo cowboy a mezzo ...
Leggi Tutto
ULEXITE
Giovanni D'ACHIARDI
. Sinonimi: boronatrocalcite, tiza. Minerale costituito da borato di sodio e calcio idrato della formula NaCaB5O9•8H2O. Cristallizza nel sistema monoclino, ha durezza 1 e [...] fibrose, di colore bianco, a lucentezza sericea, di sapore amaro. Si ritrova in varie località del Chile, Argentina, Nevada, California e viene utilizzata per l'acido borico. Si considerano come sue varietà la franklandite e la criptomorfite. ...
Leggi Tutto
IDAHO (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
John Allen KROUT
Uno dei 48 stati della Confederazione Nord-americana (kmq. 217.261), organizzato come territorio nel 1863, annesso all'Unione nel 1890. Confina [...] a N. con la Columbia Britannica, a O. con gli stati di Washington e di Oregon, a S. con quelli di Nevada e Utah, a E. con quelli di Wyoming e di Montana. I confini sono parzialmente naturali: verso NE. corrono lungo l'asse di alte catene, verso O. ...
Leggi Tutto
È una malattia febbrile con eruzione di petecchie o macchie porporine della pelle, determinata dalle punture di certe zecche (Dermacentor Andersonii e specie affini, D. molestus, D. maturatus), endemica [...] in certe regioni delle Montagne Rocciose, ma conosciuta solo negli stati di Washington, Oregon, Montana, Idaho, Nevada, Wyoming, Utah e Colorado. Nel 1906 W. V. King dimostrò sperimentalmente che la malattia è trasmessa da quelle zecche che infestano ...
Leggi Tutto
driverless
(driver-less), s. m. e f. e agg. inv. Auto a guida autonoma; senza conducente.
• La tecnologia c’è ma da sola non basta. Per mettere in strada l’auto che si guida da sola ci sono ancora diverse [...] questioni normative e di sicurezza da risolvere. A cominciare dalle autorizzazioni alla guida già avviate negli Usa (il Nevada dove Google prova le sue auto oltre che in California, ha legiferato sulle «driverless» nel 2011) e ancora in fase di ...
Leggi Tutto
Sciatrice italiana (n. Sondalo, Sondrio, 1970). Nonostante numerosi infortuni, il primo nel 1988, si è distinta in quasi tutte le specialità dello sci alpino ed è stata la prima sciatrice a vincere una [...] gigante a Lillehammer (1994) e a Nagano (1998). Ha inoltre conquistato tre titoli mondiali, due nello slalom gigante (Sierra Nevada, 1996; Sestriere, 1997) e uno nello slalom speciale (Sestriere, 1997). Si è ritirata dall'attività agonistica nel 1998 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] e in Giamaica; lo zolfo nel Texas e nella Louisiana; i fosfati naturali nella Florida; il sale nella Virginia e nel Nevada. La produzione d’argento del Messico (Sierra Madre Occidentale) è ora affiancata dai centri di Atlin e Cobalt nel Canada, oltre ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...