(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso del Messico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] gole profonde (barrancas), localmente chiamati con nomi diversi, costituiti da calcari mesozoici; culminano a 3664 m nel Cerro Peña Nevada. A S di Tampico si restringono in un’unica più alta catena, con enormi vulcani, tra cui il Citlaltepetl (5700 ...
Leggi Tutto
Esploratore e uomo politico statunitense (Savannah, Georgia, 1813 - New York 1890). Ingegnere topografo della Marina, comandò una spedizione nelle Montagne Rocciose (1842), durante la quale raggiunse l'importante [...] viaggio (1843) visitò il Gran Lago Salato e il bacino del fiume Colombia. Percorse poi (1845) l'Oregon e la Sierra Nevada e, in un'ultima spedizione, il paese degli Apache, portandosi dalle Montagne Rocciose e dal Colorado fino alla foce del f ...
Leggi Tutto
Vallata molto profonda (a volte fino a 1000-1300 m) e a forma di corridoio, incisa in un tavolato originario, i cui versanti non hanno subito un’evoluzione nel modellamento. Le pareti del c. sono a strapiombo [...] determinano cenge e ripiani. Le regioni più tipiche per c. sono gli altipiani fra le Montagne Rocciose e la Sierra Nevada, negli Stati Uniti: qui si trovano i famosi c. del Colorado, profondi solchi di erosione scavati dal fiume nella potentissima ...
Leggi Tutto
salva-finanza
(salva finanza), agg. Che si propone di scongiurare un tracollo finanziario.
• Rich [Haber] è uno dei mille che ieri hanno manifestato davanti alla Borsa di Wall Street contro la legge [...] solo una delle dimostrazioni che ieri si sono svolte in ben 220 città americane, da Minneapolis alle città californiane, dal Nevada a Greensboro, in North Carolina. La scintilla è stata la rabbia dei cittadini. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 27 ...
Leggi Tutto
PELTON, Lester Allen
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 5 settembre 1829 a Vermillion (Ohio), morto il 14 marzo 1908 a Oakland (California). In gioventù fu cercatore d'oro in California e poi costruttore [...] posizione del getto d'acqua rispetto alle palette. Fece al riguardo numerose esperienze nell'inverno 1877-78, nelle miniere della Sierra Nevada, e giunse al progetto e alla costruzione della ruota oggi nota con il suo nome; la brevettò nel 1880, ma ...
Leggi Tutto
SIEVERS, Wilhelm
Roberto Almagià
Geografo, nato ad Amburgo il 3 dicembre 1860, morto a Giessen l'11 giugno 1921. Compiuti gli studî a Jena, Gottinga e Lipsia, si dedicò a una serie di viaggi scientifici [...] e nell'Ecuador (1909).
Frutto di questi viaggi è tutta una serie di pubblicazioni, tra le quali Reise in der Sierra Nevada de Santa Marta (Lipsia 1887); Die Cordillere von Merida (Vienna 1888); Venezuela, (Amburgo 1888; 2ª ediz., 1921); Reise in Peru ...
Leggi Tutto
(o Penibetica), Cordigliera Sistema montuoso della Penisola Iberica meridionale, in Andalusia. Forma un ampio arco, della lunghezza di quasi 1000 km, che si affaccia sulle coste mediterranee dallo Stretto [...] a NE dai rilievi del Levante. La cordigliera è formata da numerose catene, la principale delle quali è la Sierra Nevada, che raggiunge col Mulhacén (3478 m) la massima elevazione della Penisola Iberica. Escluse alcune valli interne (begas) e un ...
Leggi Tutto
MAGDALENA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Dipartimento della Colombia, con una superficie di 56.340 kmq. e una popolazione di 302.000 ab., che si affaccia sul Mare Caribico ed è limitato a ovest dal [...] lo divide dal Venezuela. Il territorio è montuoso a oriente e a settentrione, dove si trovano la Sierra de Periia e la Sierra Nevada di Santa Marta, pianeggiante e in parte paludoso a ovest e a sud, specialmente nella zona tra il Río César e il basso ...
Leggi Tutto
Medico ed esploratore (Bristol 1875 - Cambridge, Inghilterra, 1930). Partecipò alla spedizione al Ruwenzori organizzata dal British Museum e compì l'ardita ascensione della vetta che porta oggi il suo [...] Nuova Guinea (1909-11 e 1912-13), raggiungendo la catena dei Monti Nassau fino a 4500 m. s. m. Partecipò in seguito a una spedizione all'Everest (1921) e quindi a una nella Sierra Nevada di Santa Marta (1924), nella Colombia. Lasciò numerosi scritti. ...
Leggi Tutto
Snowboarder e sciatrice alpina ceca (n. Praga 1995). Atleta poliedrica, in grado di eccellere in specialità diverse quali lo snowboard e lo sci alpino, ha praticato da bambina l’hockey su ghiaccio prima [...] ha vinto due ori nel Campionato del mondo juniores. Nel suo palmarès figurano due ori e un argento ai mondiali in Sierra Nevada (2017), mentre in Coppa del mondo ha ottenuto la vittoria nello slalom gigante parallelo (2016, 2018 e 2019) e quelle nel ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...