• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
30 risultati
Tutti i risultati [230]
America [30]
Geografia [52]
Biografie [43]
Cinema [23]
Arti visive [23]
Storia [22]
Geografia umana ed economica [14]
Sport [11]
Storia per continenti e paesi [12]
Geologia [12]

San Joaquin

Enciclopedia on line

Fiume degli USA (510 km), che scorre nella sezione meridionale della Central Valley della California e si riunisce con il Sacramento poco prima di sfociare nella Baia di San Francisco. Nasce dalla Sierra [...] vasta valle che prende il nome dal fiume e riceve scarse piogge. Questa si apre tra la Catena Costiera e la Sierra Nevada e presenta il versante orientale più umido di quello occidentale, meglio irrigato e coltivato, ben popolato, con numerosi centri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SIERRA NEVADA – STATI UNITI – CALIFORNIA – NEVADA

Utah

Enciclopedia on line

Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] È regione di alte terre, divisa dai Monti Wasatch, che si estendono in direzione NE-SO (Gilbert Peak 4092 m), in due zone: quella occidentale semidesertica, che costituisce il lembo orientale del Gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – SALT LAKE CITY – NUOVO MESSICO – GAS NATURALE – GRAN BACINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utah (2)
Mostra Tutti

Nuevo León

Enciclopedia on line

Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale [...] della Sierra Madre Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate a frumento, mais, cotone e canna da zucchero. Intenso l’allevamento. Giacimenti minerari a nord, lungo il Río Sabinas (piombo argentifero, ferro, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTALE – CANNA DA ZUCCHERO – ALLEVAMENTO – MONTERREY – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuevo León (1)
Mostra Tutti

Oregon

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada [...] e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale dal fiume Snake. Il territorio è caratterizzato da due regioni molto diverse: a oriente un altopiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – OCEANO PACIFICO – BLUE MOUNTAINS – FIUME COLUMBIA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oregon (2)
Mostra Tutti

California

Enciclopedia on line

Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] della C. è formato da due allineamenti montuosi paralleli alla costa: a O la Catena Costiera (alt. max 2464 m) e a E la Sierra Nevada (Monte Whitney, 4418 m), i quali si riuniscono a N nell’elevato altopiano dei Monti Klamath e a S nel nodo dei Monti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANOGRAFIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI GUADALUPE HIDALGO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE MESSICANA – STANFORD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su California (3)
Mostra Tutti

Costiera, Catena

Enciclopedia on line

(ingl. Coast Range) Serie di catene che seguono per quasi 2500 km da N a S la costa occidentale dell’America Settentrionale, tra l’isola di Vancouver e la California meridionale. Si delinea a una distanza [...] di circa 100-200 km dalla poderosa nervatura di monti formata dalla Catena delle Cascate e dalla Sierra Nevada, e, tra queste e la Catena C. si aprono ampie valli longitudinali fertili e ben popolate (del fiume Willamette, nello Stato dell’Oregon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CATENA DELLE CASCATE – ISOLA DI VANCOUVER – SIERRA NEVADA – CALIFORNIA – NEVADA

Sierra Madre Orientale

Enciclopedia on line

(sp. Sierra Madre Oriental) Sistema montuoso del Messico orientale, che si estende per oltre 1200 km, con direzione NS, lungo l’Atlantico; con la Sierra Madre Occidentale chiude il grande altopiano centrale [...] gole profonde (barrancas), localmente chiamati con nomi diversi, costituiti da calcari mesozoici; culminano a 3664 m nel Cerro Peña Nevada. A S di Tampico si restringono in un’unica più alta catena, con enormi vulcani, tra cui il Citlaltepetl (5700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – GOLFO DEL MESSICO – TAMAULIPAS – ALTOPIANO – VERACRUZ

Messico, Città di

Enciclopedia on line

Messico, Città di Messico, Città di (sp. Ciudad de México) Città capitale del Messico e costituente il Distretto Federale (21.580.827 ab. a una stima del 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sul [...] depressione, la Valle del Messico; è circondata da alte sierre, tra le quali la Sierra de Guadalupe a N e la Sierra Nevada verso SE e, grazie alla sua posizione, gode di un clima mite. Urbanisticamente è una città composita, che nel settore orientale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – MATERIE PLASTICHE – HUITZILOPOCHTLI – FALDA FREATICA – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico, Città di (6)
Mostra Tutti

Sacramento

Enciclopedia on line

Sacramento Il più lungo fiume della California (615 km, di cui oltre 400 navigabili). Nasce dai Monti Klamath, attraversa da N a S la Central Valley californiana e sbocca nella Baia di San Francisco. I principali [...] della California dal 1854, 120 km a NE di San Francisco, al centro del solco tra la Sierra Nevada e la Catena Costiera. Centro amministrativo, svolge anche importanti funzioni culturali, commerciali e industriali (comparti aeronautico, editoriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – SIERRA NEVADA – SAN FRANCISCO – CITTÀ OMONIMA – IRRIGAZIONE

Mérida

Enciclopedia on line

Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] . Fiorente l’agricoltura. Il sottosuolo è ricco di petrolio e metalli preziosi. La Cordigliera di M. (o Sierra Nevada de M.) comprende un fascio di catene montuose, prosecuzione della Cordigliera Orientale (Colombia). Le vette superano in genere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – CONGLOMERATI – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mérida (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Strategia del porcospino
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
sarcòde²
sarcode2 sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali