APRILE, Pietro
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello maggiore di Antonio Maria e Giovanni Antonio, può presumersi sia nato intorno al 1480; la prima notizia che lo riguarda è, infatti, del 1499, quando [...] S. Francesco. Nel 1517 aveva ultimato una fontana, successivamente distrutta, per il castello "La Calahorra", situato nella Sierra Nevada.
Nel 1520 l'A. e Marco de Rossi furono incaricati nel testamento dello scultore Bartolomeo Ordoflez di ultimare ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] da raffronti stilistici la sua opera alla trasformazione del castello di Calahorra (H. W. Kruft, Un cortile rinascimentale ital. nella Sierra Nevada…, in Antichità viva, VIII[1969], pp. 40-51; XI [1972], pp. 35-45, per altri docc. e ill.); il 19 ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] province della Nuova Granada, ad eccezione di quelle del Basso Magdalena. Per completare l'opera, si propose di visitare la Sierra Nevada, dove si recò nel 1859 e dove, all'età di sessantasei anni, il 7 febbraio morì nel villaggio di Espiritu Santo ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] di Firenze, nelle vesti di Carmen e Mignon. Nel marzo replicò Mignon al Costanzi di Roma; in questo teatro subentrò a E. Nevada per il ruolo di Rosina ne Ilbarbiere di Siviglia (5 e 11 aprile). Il 31 dicembre A. Catalani la prescelse quale prima ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] fu detta la "maestra delle prime donne": tra le sue allieve si contano celebrità come Antonietta Fricci, Gabrielle Krauss, Emma Nevada, Etelka Gerster, Sibyl Sanderson, Emma Calvé, Nelly Melba).
Il M. morì a Parigi il 20 febbr. 1908.
Dotato di una ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del 1569 si ribellarono i Mori dell'Andalusia, che presero a saccheggiare i borghi e i paesi della Sierra Nevada in attesa che dall'Africa settentrionale giungessero rinforzi. Spaventato dalla situazione, Filippo II mandò in Andalusia il fratellastro ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] dell'oro verificatosi a partire dal 1870 in seguito allo afflusso della produzione delle miniere di argento del Nevada aveva infatti indotto gli Stati bimetallisti (Belgio, Francia, Grecia, Italia, Spagna, Svizzera) a prendere dapprima la strada del ...
Leggi Tutto
strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ Rafforzarla [Taiwan] militarmente fa parte...
sarcode2
sarcòde2 s. f. [lat. scient. Sarcodes, dal gr. σα-ρκώδης «carnoso»]. – Genere di piante pirolacee con una sola specie, Sarcodes sanguinea del Nord America, che fiorisce allo sciogliersi delle nevi, nei boschi di conifere dall’Oregon...