CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] il duca che il marchese d'Ayamonte gli aveva comunicato di essere stato avvertito che i Francesi, connivente il Nevers, intendevano introdursi a Casale, Alba e San Damiano. La supposizione corrispondeva alla verità e l'Ayamonte continuò l'opera ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] quindici cambiatori del reame, il conio delle monete d’oro di Parigi, Tournai, Saint-Quentin, Châlons-sur-Marne, Troyes, Mâcon, Nevers, Auxerre, per un ammontare di 500.000 libbre.
Le sue attività di monetiere gli valsero peraltro diversi processi e ...
Leggi Tutto
VENANZIO FORTUNATO, santo
Stefano Di Brazzano
VENANZIO FORTUNATO, santo. – Nacque a Duplavenis, oggi Valdobbiadene (Treviso), poco prima del 540.
Il nome completo tramandato dai manoscritti è Venantius [...] , 4-10), ad Angers ove l’abate Domiziano gli commissionò la Vita s. Albini (ibid., l. XI, 25, versi 9-10), a Nevers (ibid., l. III, 19) e in Bretagna (ibid., l. III, 16). Verosimilmente a questo periodo risale la stesura della Vita e delle Virtutes ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque il 6 marzo 1660 da Alfonso IV d'Este duca di Modena e Reggio e da Laura Martinozzi, nipote del card. G. Mazzarino, sposata nel 1655. [...] e generiche espressioni di solidarietà con l'alleato ufficiale estense, mentre trattava concretamente in favore di Ferdinando Carlo Gonzaga Nevers duca di Mantova, in cambio della cessione della vitale rocca di Casale. L'operazione giunse in porto ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Giovanni
Pietro Messina
Discendente da nobile famiglia di origine spagnola, nacque a Roma nel 1618 da Ludovico che "pigliò moglie una sorella de Maria Cenci" (Caffarelli, f. 166). Studiò [...] , come quella che a lungo divise l'Ordine domenicano. Il 10 marzo 1646 celebrò le nozze del re con Maria Luisa Gonzaga Nevers.
I motivi di attrito con il re furono pochi. Uno di questi riguardò la questione delle Scuole pie, un ordine che Roma ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] precedenti propensioni manifestate dai re polacchi Ladislao IV e Giovanni II Casimiro e dalla loro moglie Ludovica Maria Gonzaga-Nevers, e sotto la spinta delle pressioni francesi, si industriò nel verificare l’ipotesi che la Polonia, libera dalle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] tanto più parvero concretarsi quando, con il successivo coinvolgimento di Francia, che appoggiava nella successione i Gonzaga Nevers, Spagna e Impero, che propendevano per la casa di Guastalla (tradizionale loro alleata), egli si vide inevitabilmente ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] via della Camilluccia, del 1953; la clinica Salvator Mundi in viale delle Mura Gianicolensi, del 1955; la scuola delle suore di Nevers all’EUR, del 1955-56, con la sua cappella circolare dalla copertura a forma di cono, che avrebbe fatto da sfondo a ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Alberto di
Sofia Boesch Gajano
Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] si riunirono i superstiti non solo della crociata lombarda ma anche di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera (Grousset, pp. 329 ss.; Runciman ...
Leggi Tutto
MARENCO, Romualdo Giovanni Battista
Antonio Rostagno
– Nacque a Novi Ligure il 1° marzo 1841, settimo di otto figli, da Giacomo, messo comunale di Novi Ligure, e da Maria Mottiero, filatrice.
Tra i [...] . Marenco, Milano, teatro alla Scala, 28 febbr. 1870); I sette peccati capitali (Pallerini; ibid., 26 dic. 1872); Bianca di Nevers (F. Pratesi; ibid., 28 ag. 1872); Nefte (P. Borri; ibid., 1873; due ballabili non identificati attribuibili al M. dalle ...
Leggi Tutto