FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] possibilità di confondere il F., cui attribuisce il titolo di conte di Muret, con tale Galeazzo Fregoso agente del duca di Nevers negli anni 1580-90. Ambedue gli autori si sono resi conto del problema di identificazione relativo al F., senza tuttavia ...
Leggi Tutto
AGNELLI (Maffei), Scipione
Giuliano Capilupi
Nacque a Mantova nel 1586 dal conte Lepido e da Girolama Pavese. Educato fin da fanciullo nelle corti di Mantova e del Monferrato, si dedicò ben presto alle [...] ma con esito negativo; ed in Francia (1638) per la tutela di interessi economici connessi ai beni feudali di Carlo II di Nevers.
Una sua Sestina (sei madrigali) dal titolo Lagrime d'amante al sepolcro dell'amata, musicata da O. Monteverdi per cinque ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] Galeazzo Fregoso, suo quasi omonimo e contemporaneo.
Il Picot ricorda il F., negli anni 1580-90, solo quale "agente del duca di Nevers" quando egli fu invece uno degli uomini d'armi più celebri del suo tempo. Dal Litta in poi tutti gli storici hanno ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] di Tancredi e di Romano all’istituto salesiano Sperti di Belluno e la sorella Silvia al collegio delle suore di Nevers a Venezia. Interrotti gli studi al liceo classico per scarso rendimento, fu indirizzato dagli stessi padri salesiani verso una ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto (Mantova 1587 - ivi 1626) del duca Vincenzo I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e nel 1607 divenne cardinale. Divenuto duca (22 dic. 1612) per la morte del fratello Francesco IV, e [...] . Poco prima di morire, F. chiamò a Mantova (1625) Carlo di Rethel, insediando così nello stato il ramo dei Gonzaga-Nevers, ma dando anche occasione, dopo la morte del fratello Vincenzo II (1627), alla guerra di successione di Mantova e Monferrato. ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Marsilio
Dario Busolini
Nacque a Mirandola, nel Modenese, il 17 febbr. 1616, figlio del conte Marsilio, un nobile bolognese al servizio della famiglia ducale Pico e della principessa Violante [...] II. Il viaggio ebbe per il duca forma privata e rilievo solo per la liquidazione a basso prezzo dei ducati (Nevers e Rethel) gonzagheschi in Francia.
Finalmente, il 19 marzo 1656, quasi contemporaneamente alla nomina di Carlo II a comandante supremo ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] . Non sono noti i motivi per cui queste, e il duca di Mantova e del Monferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. a questa missione, della quale - unica fonte - è stata stampata la sua relazione.
Nel ...
Leggi Tutto
AGNELLI SOARDI, Vincenzo
Giuseppe Coniglio
Figlio di Francesco e di Domizia Borsieri, nato a Mantova nel 1581, fu protonotaro apostolico, poi, nel 1612, referendario delle Due Segnature; nel 1616 ottenne [...] pur compiendo anche altri approcci in modo da render buon servigio a Mantova.
Divenuto ministro del duca Carlo di Gonzaga Nevers, ebbe da questo, appena giunto in Mantova, nel gennaio 1628 la delicata missione di sostenere presso la corte imperiale a ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] i D. continuarono a governare la Fiandra con Robert III (v. Roberto III di Béthune conte di Fiandra), il nipote di lui, Louis I di Nevers (m. 1346) e il figlio di questo Louis II di Mâle (v. Luigi di Mâle conte di Fiandra), estendendo via via il loro ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capilupi de Grado), Alessandro
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova, probabilmente intorno al 1530, da Camillo e da Lucrezia di Antonio de Grado. Per disposizione testamentaria del nonno materno, [...] dei Francesi; inoltre su di esso continuava ad avanzare le sue pretese il duca di Savoia, mentre Lodovico Gonzaga di Nevers, fratello del duca Guglielmo, mal soddisfatto del trattamento avuto nella successione materna, ne pretendeva la metà. La corte ...
Leggi Tutto