FARNESE, Margherita (in religione Maura Lucenia)
Fiamma Satta
Nacque a Parma il 7 nov. 1567, primogenita di Alessandro, futuro duca di Parma e Piacenza, e di Maria di Portogallo, e l'11 gennaio seguente [...] e avrebbe fatto installare a Mantova il ramo collaterale francese dei Nevers. Per questo la F. fu fatta visitare da un di veder insediati nel Ducato di Mantova degli ugonotti, i Nevers, affidò il delicato incarico al cardinale Carlo Borromeo. Questi ...
Leggi Tutto
BALDISSERO (Baudissé, anche Baudise), Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente a famiglia comitale della nobiltà saluzzese, che aveva fatto professione delle nuove dottrine della Riforma, visse nella [...] di un'intesa che consentisse a questo ultimo una discesa in Italia per far valere quelle pretese sul Monferrato cui il duca di Nevers aveva rinunciato in favore dell'angioino. Non solo, ma sul finire di quel mese intrigava per dar luogo alle forze ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia nel 1589 da Alessandro (1559-1629) e da Laura Muscorno (1562-1648); ebbe un fratello, Giovanni Francesco, il poeta, e tre sorelle, destinate al velo, [...] di guerra della Repubblica concorressero tutti alla caduta di Mantova" scriveva il conte V. Cuffini, segretario di camera del Gonzaga-Nevers.
Eletto, ancora il 14 sett. 1630, segretario del Consiglio dei dieci, segretario alle Leggi nel 1638-40 e ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietro di Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] per decorare le finestre dei palazzi vaticani. Se l'appartenenza di G. inizialmente all'Ordine domenicano, probabilmente nella diocesi di Nevers, è confermata dai documenti, nulla certifica la data e le circostanze del suo arrivo in Italia, né se ci ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] e a Palermo (quest'ultima, però, interamente riferibile alla bottega).
Fra il 1635 e il 1637 lavorò per Carlo I Gonzaga Nevers duca di Mantova: delle cinque tele ricordate dalle fonti, la sola identificata è il S. Giuseppe avvisato dall'angelo, oggi ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] Bourbon e di Lorena, l'arcivescovo di Sens, i duchi d'Angiò, d'Alençon, di Montpensier, di Nemours e di Nevers. Nell'istruzione si riaffermava con estrema risolutezza la più recisa condanna del trattato di Saint-Germain, gravido, agli occhi del papa ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Meychones (Meissenier)
Ingeborg Walter
Nacque all'inizio del sec. XIV, probabilmente a Cahors, figlio o almeno stretto parente di Hugues de Meychones, nipote del cardinale Bertrand du Poujet, [...] diocesi; non ottenne però alcun risultato, cosicché il papa fu costretto a - trasferire il vescovo di Gap alla sede di Névers.
L'anno successivo lo stesso papa inviò B., con incarichi purtroppo non precisati, nel Regno di Sicilia. Approfittando dell ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] l'ambasciatore sabaudo (G.R. Solaro marchese di Breglio, conosciuto anni prima a Torino), o grandi dame come la duchessa di Nevers, ma sopra tutto il ministro imperiale marchese di Rialp, R. Perlas. Il "marchese Doria" - così il D. veniva chiamato a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Filippo Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] penalizzavano il M., a favore della sorella Ortensia e del cognato. Lo zio gli lasciò tuttavia il titolo di duca di Nevers e una considerevole fortuna: una parte del palazzo Mazzarino di Parigi e dei suoi ricchi arredi, l'altro palazzo che Mazzarino ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] della morte del duca Vincenzo Gonzaga fu concluso il matrimonio tra Maria, figlia di Francesco IV e Carlo di Gonzaga Nevers duca di Rethel (che morirà il 30 ag. 1631), per preservare la successione dinastica. Il conflitto ereditario era politicamente ...
Leggi Tutto