Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] e della concentrazione (che può comportare un aumento degli infortuni stradali e sul lavoro), riacutizzazione di nevralgie o nevriti e, nei soggetti predisposti, anche ictus, infarti, trombosi, accessi asmatici, coliche addominali, epatiche e ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] inoltre ricordati quelli sull'impiego della folgorazione per il trattamento dei tumori maligni e per la terapia delle nevralgie ribelli e inveterate (Azione biologica e curativa della folgorazione, ibid., XXXV [1909], pp. 251-259) e della diatermia ...
Leggi Tutto
MORFINA (C17H19O3N + H2O)
Luigi MASCARELLI
Alberico BENEDICENTI
È il primo alcaloide estratto dal regno vegetale. Scoperta causalmente nell'oppio da C. Derosne fu riconosciuta come alcaloide da F. [...] .
Per queste sue proprietà analgesiche la morfina (alla dose di 2-3 centigrammi) trova larga applicazione nella cura delle nevralgie e dolori di qualunque origine essi siano ed è così utile e insostituibile, che giustamente, T. Sydenham fino dal ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] 4, pp. 144 s.). La sua personale adesione alla nosologia tedesca risulta anche dalla considerazione delle cefalee come psicosi nevralgiche (si veda la prefazione del M. al libro dell’allievo M.A. Broglio, Contributo allo studio clinico dell’emicrania ...
Leggi Tutto
NAMIAS, Giacinto
Donato Greco
– Nacque a Venezia il 10 aprile 1810, da Marco e da Susanna Bianchini, discendente da famiglia ebrea di origine spagnola, rifugiatasi in Italia nel XVI secolo per sfuggire [...] somministrata anche usando macchine da lui inventate e fatte costruire, in numerosi casi di paralisi neurologica di arti, di nevralgie e nevrosi, di dolori persistenti e perfino di malattie croniche quali la cirrosi epatica e l’idrocele (Nuovi studii ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] frequenti sono la eefalea, il ronzio auricolare, l'annebbiamento di vista, le vertigini, la debolezza muscolare, le nevralgie, specie alle ginocchia e alle spalle. Il riflesso patellare è spesso diminuito o mancante (Sandwitt). Insorgono spesso ...
Leggi Tutto
LORETA, Pietro
Stefano Arieti
Nacque a Ravenna il 10 luglio 1831 dal nobile Nicola e da Teresa Masolini di Imola. Frequentò le scuole secondarie a Bologna, ove la famiglia si era trasferita. Attratto [...] testa, ibid., III [1873], pp. 181-203) e sulla possibilità di ottenere la remissione della sintomatologia dolorosa di varie nevralgie di differente etiologia mediante lo stiramento dei nervi (Intorno allo stiramento dei nervi, ibid., s. 4, II [1880 ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] , s. 2, V (1877), pp. 81-99.
Continui soggiorni estivi a Tivoli e a Subiaco per trovarvi sollievo dalle sue nevralgie furono all'origine di ricerche di archivio, che portarono il B. ad occuparsi della topografia antica e medievale di quel territorio ...
Leggi Tutto
TARTARICO, ACIDO
Pietro LEONE
Alberico BENEDICENTI
. È uno degli acidi organici più diffusi del mondo vegetale. Si trova nell'uva, nel tamarindo, nelle sorbe, nelle patate, nei cetrioli, negli ananas, [...] in pomata sulla pelle, determina eruzioni pustolose ed è talora usato come derivativo, nelle pleuriti, nelle bronchiti e nevralgie: per infezione endovenosa ha trovato utile impiego nel kala-azar e nelle altre leishmaniosi nonché in varie malattie ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] di Parkinson, discinesie, distonie, spasticità da paralisi cerebrale infantile; la chirurgia del dolore cronico (come le nevralgie del trigemino e del glossofaringeo), particolari forme di dolore post-traumatico o da insufficienza vascolare, le algie ...
Leggi Tutto
nevralgia
nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevralgico
nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...