Terapia farmacologica del dolore
Antonio Pisani
Il dolore è un'esperienza psicofisica estremamente spiacevole che segnala all'individuo un processo che sta danneggiando alcuni tessuti e/o organi del [...] sensibili agli analgesici di comune uso, come il dolore in corso di neoplasie, il dolore neuropatico e il dolore nevralgico posterpetico. Il limite attuale di una potenziale terapia medica con il Δ-THC è rappresentato dalla dose clinica efficace ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] da S. Pozzi, per il pericolo ch'essa determini la formazione di noduli sclerotici, fattori possibili di nevralgie consecutive.
La resezione parziale dell'ovaio è specialmente indicata nelle forme sclerocistiche e nelle varie specie di ovarite ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] della lingua, più manifesto nelle ore mattutine "il tremore dei nervi, inzuppati dal vino", come diceva Seneca, e poi le nevralgie, le paralisi, l'atassia, le perturbazioni della vista fino alla cecità, specialmente per l'alcool metilico, l'epilessia ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] canale (stenosi successive a ulcere infiammatorie guarite), può coartare un tessuto importante, può comprimere nervi provocando nevralgie o paralisi, può saldare definitivamente due superficie sierose tra le quali s'era formato un essudato fibrinoso ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] 2005) del foglietto di un noto farmaco a base di paracetamolo − largamente consumato, quindi, per evenienze banali: nevralgie, stati febbrili, ecc. − in cui si glossano tecnicismi trasparenti (tachicardia [aumento della frequenza cardiaca]), ma non ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] , specialmente in quelle alte, dell'emitorace non ammalato. Sono dovuti ad alterazioni locali pleuritiche, o a nevralgie, oppure a contrazioni muscolari segmentarie per riflessi partenti dall'organo ammalato (riflessi viscero-motorî), finalmente a ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Adoperato in passato per distruggere papillomi, per causticare la pustola maligna, nella cura della sciatica e di altre nevralgie, è oggi caduto in disuso e ha solo importanza tossicologica.
Avvelenamento da idrogeno solforato. - L'idrogeno solforato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i cattivi umori e producesse infezioni e ascessi; anche per questo motivo era favorevole alla nevrotomia in caso di nevralgie incurabili. Sembrava avere identificato nella qualità dell'acqua la causa della frequenza del gozzo in certe aree della ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] degli ultrasuoni sono state effettuate in tre casi principali a) malattie del sistema nervoso periferico (neuriti e nevralgie); b) malattie del sistema muscolare (spondiliti, artriti, mialgie); c) malattie della pelle (ulcere e scheloderma).
Nei vari ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] a lavorare all'aperto nelle giornate e notti rigide, determinano congelazioni di 1°, 2° e 3° grado, reumatismi, nevralgie, nevriti, le cosiddette nefriti a frigore, l'assideramento. All'umidità sono da addebitarsi specialmente i reumatismi, e in ...
Leggi Tutto
nevralgia
nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevralgico
nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...