• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [31]
Biografie [10]
Farmacologia e terapia [6]
Chirurgia [4]
Patologia [3]
Chimica [3]
Storia della medicina [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Anatomia [2]

neurostimolazione

Dizionario di Medicina (2010)

neurostimolazione Applicazione terapeutica che sfrutta impulsi elettrici a basso voltaggio, generati da un elettrostimolatore posizionato sulla superficie cutanea (➔ TENS) o all’interno, vicino al midollo [...] arti di tipo benigno (non correlato a malattie neoplastiche), quello secondario a ripetuti interventi sulla colonna vertebrale, le nevralgie posterpetiche, il dolore da arto fantasma (dolore dell’amputato), il dolore da lesione di un nervo, l’angina ... Leggi Tutto

ARTRITISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo termine s'indica uno stato di particolare disposizione a determinate forme morbose, dette artritiche, poiché spesso si accompagnano a manifestazioni articolari, reumatiche e gottose. Le malattie [...] erpete, ecc.); del sistema nervoso (emicrania, insonnia, stati neurasteniformi, esaurimenti nervosi, stati neurotici, nevralgie, neuriti); dell'apparato digerente (piorrea, scialorrea, forme catarrali gastro-intestinali, dispepsia, enterocolite muco ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIO-VASCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – APPARATO URINARIO – SISTEMA NERVOSO

ANALGESICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si designano con questo nome i medicamenti che servono ad attutire o sopprimere il dolore. I medicamenti che in alcuni trattati vanno sotto il nome di analgesici, sono in altri chiamati anodini, o anche [...] di insorgere; 2° di essere trasmesso; 3° di essere percepito. Tra i dolori di origine patologica hanno grande importanza le nevralgie. Si può ricorrere agli analgesici interni, o generali, e agli analgesici locali. Tra i primi la morfina è un rimedio ... Leggi Tutto
TAGS: CORTECCIA CEREBRALE – ANTIPIRETICI – CLOROFORMIO – COLCHICINA – ANTIPIRINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANALGESICI (3)
Mostra Tutti

BATH

Enciclopedia Italiana (1930)

Città capoluogo della contea di Somerset, in Inghilterra. Essa ricopre i fianchi e le vette delle alture scoscese, che, a guisa d'anfiteatro, s'innalzano sulla tortuosa valle del fiume Avon. Ha un clima [...] di radio-attività, e i gas contengono argon ed elio. Queste acque sono indicate per i reumatismi, la gotta, le nevralgie, le sciatiche e le malattie del fegato e della pelle. Monumenti. - La chiesa abbaziale fondata presumibilmente nel sec. VIII - al ... Leggi Tutto
TAGS: RADIO-ATTIVITÀ – LUCA GIORDANO – LORENZO LOTTO – THOMAS BARKER – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATH (1)
Mostra Tutti

PIRAMIDONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRAMIDONE (Phenyl-dimethyl-dimethylamido-isopyrazolonum salicilicum: [C11H11ON2]N[CH3]2 • C7H6O3) Alberico Benedicenti Polvere bianca cristallina, fusibile a 69-70°, solubile in 16 parti di acqua e [...] farmacologicamente, ma non sono entrati in terapia. Da solo o associato ad altri antinevralgici, il piramidone è usato contro le nevralgie, l'asma, l'emicrania, la corea, il mal di mare, ecc. La combinazione di una molecola di veronal con una ... Leggi Tutto

metilene

Enciclopedia on line

Radicale bivalente, =CH2, derivabile dal metano e presente in numerosi composti; se nella molecola di un composto sono presenti più gruppi metilenici si hanno i di-, tri-, tetra- ecc. metilencomposti (così [...] di diversi coloranti istologici ed è perciò usato in microscopia, in batteriologia. È dotato di proprietà antinevralgiche (nevralgie del trigemino), analgesiche, antisettiche, antimalariche. Il blu di m. agisce da accettore di idrogeno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: ANTIMALARICHE – BATTERIOLOGIA – CLOROFORMIO – MICROSCOPIA – BIRADICALE

VENTOSE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTOSE Alberico BENEDICENTI Il metodo più antico per irritare vivamente la pelle e ottenere così una rivulsione cutanea era quello delle ventose o coppette. Le ventose erano costituite da piccole campanelle [...] sangue che vi si era raccolto e insegna le malattie in cui sono indicate: la sciatica, il mal d'orecchi e le nevralgie. Anche i Romani usavano largamente le ventose. Nel 1804 furono eseguite all'Accademia di Francia varie esperienze per vedere se per ... Leggi Tutto

VARICOCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICOCELE Mario DONATI Vittorio PUCCINELLI . Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. [...] e si riducono se l'ammalato si corica. Il malato accusa una sensazione di peso e dolori; talvolta solamente nevralgie testicolari. Il testicolo spesso a poco a poco s'atrofizza. Chirurgia. - La cura chirurgica del varicocele risente, come quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICOCELE (2)
Mostra Tutti

MENTOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTOLO (lat. scient. mentholum) Alberico Benedicenti Il mentolo C10H19OH, è la canfora della Mentha piperita L. (v. Menta). Cristallizza in lunġhi prismi esagonali, odora di menta, ha sapore piccante [...] Da ciò la sensazione di freddo, non accompagnata da modificazione della temperatura cutanea. Come analgesico si usa nell'emicrania, in nevralgie diverse, si associa ad altre sostanze in pomate nasali, unguenti, ecc. (1-5% per le mucose; 10-25% per la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTOLO (2)
Mostra Tutti

TIROIDINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIROIDINA Alberico BENEDICENTI . Col nome di tiroidina o iodotirina fu, nel 1896, ottenuto da E. Baumann una globulina iodata contenente variabili quantità di iodio e considerata principio unico e attivo [...] , la cui origine si fa risalire a ipo- o a disfunzione tiroidea, quali: l'uricemia, l'obesità, alcune dermopatie, nevralgie, artropatie, ecc. L'impiego di tiroidina per via ipodermica, non scevro d'inconvenienti e pericoli, è abbandonato perché un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nevralgìa
nevralgia nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevràlgico
nevralgico nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali