• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [31]
Biografie [10]
Farmacologia e terapia [6]
Chirurgia [4]
Patologia [3]
Chimica [3]
Storia della medicina [3]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Anatomia [2]

SENSIBILITÀ

Enciclopedia Italiana (1936)

SENSIBILITÀ Vittorio Challiol L'esame della sensibilità cosciente consiste nel ricercare le modificazioni delle sensazioni che sono provocate da un determinato stimolo. I disturbi della sensibilità [...] spinali); i dolori che insorgono in seguito alla compressione dei tronchi nervosi periferici in determinati punti (nevralgie, nevriti) e, finalmente, quelli che sono provocati dalla pressione profonda delle masse muscolari, dei tendini, delle ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE FARADICA – AGNOSIA TATTILE – IPERALGESIA – TEMPERATURA – PARESTESIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENSIBILITÀ (2)
Mostra Tutti

CAVINA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVINA, Cesare Domenico Celestino Nacque a Bologna il 16 aprile 1888 da Bartolomeo e da Emma Brandoli. Si laureò in medicina e chirurgia il 5 luglio 1912. Specializzatosi in odontoiatria, divenne assistente [...] tecnica e risultati), in Riv. oto-neuro-oftalmol., IX [1932], pp. 205-370),e praticò la terapia chirurgica delle nevralgie del trigemino procedendo, per primo in Italia, alla neurotomia retrogasseriana (La mia esperienza in fatto di cura delle gravi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IDROTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROTERAPIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e ϑεραπεία cura") Cesare Patrizi È il complesso delle pratiche fisioterapiche che utilizzano a scopo curativo l'acqua a differente temperatura e pressione. Prescindendo [...] negli arteriosclerotici; è controindicata nei cardiaci; giova pure in molte forme di stitichezza e d'atonia gastrica e nelle nevralgie croniche ribelli (ischialgia). La doccia tiepida, fra 28° e 34°, per 2-4 minuti, è indicata negli anemici, negl ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA LEUCOCITARIA – PRESSIONE SANGUIGNA – PROCESSI MORBOSI – ANTIFLOGISTICO – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROTERAPIA (2)
Mostra Tutti

TRIGEMINO, NERVO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGEMINO, NERVO (nervus trigeminus) Vittorio Challiol È il 5° paio dei nervi cranici, nervo misto, ma prevalentemente con funzione sensitiva. Ha origine da due radici, una sensitiva, l'altra motoria. [...] o due rami, non è continua, non s'accompagna ad anestesia né a segni di lesione degli altri nervi cranici. La nevralgia sintomatica, invece, può colpire i tre rami insieme; è continua sia pure con esacerbazioni episodiche, s'accompagna ad anestesia o ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO PONTOCEREBELLARE – GANGLIO SFENOPALATINO – TRONCO DELL'ENCEFALO – GHIANDOLA LACRIMALE – NEVRALGIA FACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGEMINO, NERVO (3)
Mostra Tutti

GELSEMIUM

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSEMIUM Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI . Genere di piante della famiglia Loganiacee (Jussieu, 1789) con due specie rampicanti che vivono nell'America Settentrianale e in Cina. Il G. sempervirens [...] la gelsemina dilata la pupilla. Per la sua azione analgesica, paragonata a quella dell'aconito, l'estratto fluido è stato proposto nelle nevralgie del trigemino, nei tic dolorosi, nella sciatica, ecc., alla dose di 1-2 gocce 2 o 3 volte il giorno, ma ... Leggi Tutto

VERATRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATRINA Alberico BENEDICENTI Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] la veratrina, data la sua tossicità, non è usata. Esternamente s'adopera qualche volta come revulsivo e analgesico nelle nevralgie, associata all'estratto tebaico, all'essenza di trementina o ad altre sostanze, specialmente in forma di pomata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

TEPLICE ŠANOV

Enciclopedia Italiana (1937)

TEPLICE ŠANOV (ted. Teplitz-Schönau; A.T., 59-60) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA È una delle più note città di cura della Boemia nord-occidentale, posta 210-230 m. s. m., presso il versante [...] di Teplice Šanov sono alcalino-saline, radioattive, termali (46°); sono usate per bagni e per bevanda nella cura della gotta, delle affezioni reumatiche e artritiche, delle nevralgie, dei postumi di traumi, delle affezioni dei reni e della vescica. ... Leggi Tutto

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] la colonna vertebrale che subisce deformazioni talvolta gravi. È un processo lento congiunto con dolori anche notturni e con nevralgie per compressione delle radici nervose. V'è una forma puerperale di osteomalacia, che di solito guarisce col cessare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti

SINUSITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SINUSITE (dal lat. sinus "seno" e la desinenza -ite dei processi infiammatorî) Piero Benedetti Processo infiammatorio delle cavità accessorie del naso per lo più dovuto alla propagazione di forme acute [...] di questi processi secondarî hanno importanza i traumatismi sul cranio. I sintomi delle sinusiti consistono in dolori al capo, nevralgie frontali, febbre, scolo purulento dalle narici. L'ispezione delle cavità nasali e l'esame con i raggi X ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINUSITE (2)
Mostra Tutti

CHIASSERINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHIASSERINI, Angelo Guglielmo Lützenkirchen Nacque a Citerna (Perugia) il 9 genn. 1887 da Giuseppe e da Elisabetta Olivetti. Dopo aver compiuto a Roma una brillante carriera di studente universitario [...] chirurgica per mezzo di iniezioni di alcool nei gangli spinali, proponendone l'uso soprattutto nei casi più gravi di nevralgie e in quelli di paralisi spastiche. Il C. percorreva, intanto, tutte le tappe della carriera universitaria e, parallelamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
nevralgìa
nevralgia nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevràlgico
nevralgico nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali