Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] , sono assai numerose: i risultati più soddisfacenti sono stati ottenuti nel trattamento del dolore in genere (nevralgie, nevriti, cefalee, reumatalgie, artrosi, ecc.), nelle affezioni funzionali (gastroenteriti, asma bronchiale, riniti, ecc.), in ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] consunzione che travagliava l'amata. Dopo un primo parto prematuro (1861), la salute della Siddal peggiorò ancora; soffriva di atroci nevralgie, e una sera del febbraio 1862 fu trovata in fin di vita per abuso di laudano (le Recollections of Rossetti ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] di fango di Montecatini giovano nelle malattie dell'apparato locomotore (postumi di artriti, di fratture, nevralgie, nevriti, reumatismo muscolare, ecc.); nelle malattie del ricambio (gotta); in quelle dell'apparato digerente (pericolecistite ...
Leggi Tutto
MASSOTERAPIA (dal gr. μάσσω "impasto" e ϑεραπεία "cura")
Cesare Patrizi
Importantissima pratica fisioterapica nella quale i muscoli e i tegumenti sono sottoposti a una serie di manipolazioni allo scopo [...] del callo osseo, evita le atrofie muscolari); nelle affezioni del sistema nervoso centrale e periferico (nevralgie, neuriti, atrofie muscolari, disturbi trofici cutanei, paralisi spinale infantile, emiplegie, sindromi post-encefalitiche, tabe dorsale ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] congresso della Società italiana di radiologia medica [SIRM], Bari 1938: Trattamento radioterapico del linfogranuloma maligno), delle nevralgie e delle endocrinopatie secondarie a tumori o a disfunzioni delle ghiandole a secrezione interna (argomento ...
Leggi Tutto
TABAGISMO
Fernando Marcolongo
L'avvelenamento da tabacco viene provocato essenzialmente dall'azione della nicotina, un alcaloide volatile che è contenuto in proporzione del 0,6 fino al 7-9% nelle foglie [...] di stipsi e di diarrea, spasmi dolorosi, ecc.); disturbi nervosi come insonnia, eccitabilità, emicrania, tremori, nevralgie, ecc.; anche spasmi vasali, che possono condurre alla claudicazione intermittente, sono stati ricondotti al tabagismo. L ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] medicamentose per via sottocutanea fu ideato e praticato da A. Wood di Edimburgo nel 1853 per il trattamento delle nevralgie e successivamente perfezionato e modificato (v. N. Howard-Jones, A critical study of origins and early development of ...
Leggi Tutto
ONDULANTE, FEBBRE (sinon.: febbre di Malta, f. melitense, f. mediterranea, setticemia di Bruce, ecc.)
Guido Vernoni
È una malattia infettiva umana, attualmente in via di crescente diffusione in tutti [...] paziente si è bene nutrito ed è stato trattato con alte dosi di stricnina. Possono persistere ostinate nevralgie. Complicazioni relativamente facili sono le infiammazioni testicolari; rare le gravi complicazioni viscerali; ma sono possibili lesioni ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] . Gli uni e gli altri ascessi s'accompagnano per lo più a febbre alta, stato generale grave, cefalee intense, nevralgie, a parte le turbe respiratorie e disfagiche già dette. L'intervento pertanto è indispensabile, se anche spesso delicato. Sono ...
Leggi Tutto
- Il termine di anamnesi (dal gr. ἀνάμνησις "reminiscenza") è adoperato in senso molto diverso in filosofia e in medicina.
Filosofia. - Nel sistema di Platone, posta la realtà ideale in un mondo ultraterreno, [...] nella sede, nell'irradiazione, nella durata. Talvolta il dolore costituisce l'unico sintomo della malattia, come in certe nevralgie.
Qualora vi sia ragione di sospettare che l'ammalato abbia interesse a nascondere o ad aggravare le proprie condizioni ...
Leggi Tutto
nevralgia
nevralgìa (non com. neuralgìa) s. f. [comp. di nevro- (o neuro-) e -algia (v. algia)]. – Dolore acuto e violento, o a volte sordo e a tipo gravativo, dovuto a lesione irritativa di uno o più nervi sensitivi: n. sciatica, n. del trigemino...
nevralgico
nevràlgico (non com. neuràlgico) agg. [der. di nevralgia] (pl. m. -ci). – Di nevralgia, che costituisce o caratterizza una nevralgia: dolore n.; punto n., quello dove si manifesta la nevralgia. Frequente in senso fig.: il punto...