Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinema è stato forse il luogo principale dell’elaborazione simbolica dello statuto [...] o Deserto rosso (1964), in cui l’infelicità e la nevrosi dei personaggi, come intuì Pasolini in un famoso saggio sul concetto Langhe senza fare altro che registrarne la presenza muta e ossessiva. Ci troviamo di fronte alla vera e propria negazione ...
Leggi Tutto
Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] far vivere la forza del ricordo insieme all'intensità ossessiva degli affetti (La chambre verte, 1978, La camera uomo che amava le donne), descrizione tenera e impietosa di una nevrosi, a La sirène du Mississippi, che scambia e confonde femminilità e ...
Leggi Tutto
BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] e dei centri tonigeni del tronco. Indagò i segni neurologici delle caratteropatie e delle nevrosi; cercò di collegare la sintomatologia ossessiva all'attività dei circuiti neurologici di autoinfluenzamento.
La vastissima sua produzione scientifica lo ...
Leggi Tutto
Lawrence of Arabia
Mario Sesti
(GB/USA 1962, Lawrence d'Arabia, colore, 216m); regia: David Lean; produzione: Sam Spiegel per Horizon/ MGM; soggetto: dal romanzo autobiografico The Seven Pillars of [...] regia delle grandi potenze occidentali, sia l'insondabile nevrosi del protagonista, la cui angelica e asessuata presenza, di spazi vuoti e pianure gremite di urla, come l'ossessiva contrapposizione di figura e sfondo, la saturazione del colore e ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] reazione in forma di stile, dal sapore quasi anarchico, alle nevrosi collettive di un'epoca: la classica inchiesta del detective movie, i suoi vertici corrotti, si trasforma nella decifrazione ossessiva di un enigma, la cui soluzione è la scoperta ...
Leggi Tutto
riparazione e riconciliazione
In psicoanalisi, insieme di concetti adoperato per render conto di quei processi che il soggetto, nel cammino della cura o nel percorso della vita, riesce o meno ad attivare [...] egli potrebbe anche derivare futuri vantaggi. Nel denso scritto Nevrosi e psicosi (1923), Freud affronta l’intreccio di il via a un’ulteriore difesa maniacale. Nella riparazione ossessiva, si tratta di annullare nella fantasia il danno inflitto ...
Leggi Tutto
ossessivo
agg. [der. di ossesso, ossessione]. – Che ha carattere di ossessione, o che è causa di uno stato di ossessione (nel sign. patologico della parola e anche nel sign. estens.): psiconevrosi o.; nevrosi o.; idee, immagini, impulsi, tic,...
ossessivo-compulsivo
agg. [comp. di ossessivo e di compulsivo (agg. tratto da compulsione)]. – In psichiatria, nevrosi ossessiva-compulsiva, malattia, cronica e invalidante, caratterizzata da ossessioni e compulsioni che dominano il comportamento...