• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
409 risultati
Tutti i risultati [409]
Biografie [142]
Medicina [95]
Temi generali [61]
Cinema [54]
Psicoterapia [49]
Psicologia sociale [49]
Psicologia generale [50]
Letteratura [45]
Psicologia dell eta evolutiva [46]
Psicanalisi [45]

NONNE, Max

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNE, Max Vittorio Challiol Neuropatologo, nato ad Amburgo il 13 gennaio 1861. Laureatosi nel 1884 a Heidelberg, fu poi assistente di W. Erb, di E. Esmarch, di K. Eisenlohr. Si stabilì nel 1889 ad [...] studiati dal N. sono la sintomatologia e l'anatomia patologica delle mieliti, la clinica dei tumori cerebrali, le nevrosi traumatiche e di guerra. Pubblicò il primo caso della sindrome morbosa che poi P. Marie chiamò eredo-atassia cerebellare ... Leggi Tutto

sogno

Dizionario di Medicina (2010)

sogno Insieme di attività emergenti durante lo stato di sonno, caratterizzate da fenomeni percettivi di varia natura, associati a emozioni e pensieri riguardanti fatti, luoghi e persone. Il s. si attiva [...] di un desiderio inconscio represso», trovando similitudini tra i s. a occhi aperti (quali le fantasticherie di alcune nevrosi isteriche) e quelli notturni. C.G. Jung, invece, allarga il concetto di s., leggendolo come tentativo autonomo dell ... Leggi Tutto

fuga

Dizionario di Medicina (2010)

fuga Crisi impulsiva di automatismo della deambulazione; può essere di tipo epilettico o isterico, nel qual caso si verifica che il soggetto abbandona improvvisamente, senza piani o preparativi, l’ambiente [...] intollerabili con una f. preordinata, della quale conserva memoria. F. nella malattia: denominazione introdotta da S. Freud per designare il processo mediante il quale il soggetto cerca nella nevrosi il modo per sfuggire ai propri conflitti psichici. ... Leggi Tutto

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] è infatti sempre l’integrazione tra parti e livelli della persona. Indicazioni terapeutiche Storicamente, i primi pazienti di Freud erano affetti da nevrosi ossessiva, da isteria, ecc., ma è ormai un dato consolidato dall’esperienza che non solo le ... Leggi Tutto

GHILARDUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GHILARDUCCI, Francesco Vittorio Challiol Medico, nato a Viareggio il 21 dicembre 1857, morto a Portoferraio il 5 ottobre 1924. Fu per sette anni medico condotto in Lunigiana. Soggiornò poi due anni [...] della stessa disciplina. In neurologia s'occupò della genesi delle contratture nella paralisi del facciale, della terapia delle nevrosi professionali, dei disturbi della motilità e dell'equilibrio nelle emiplegie cerebrali, ecc. Si deve inoltre al G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHILARDUCCI, Francesco (1)
Mostra Tutti

labilità emotiva

Enciclopedia on line

labilità emotiva In neurologia, sintomo molto comune nelle malattie nervose: ogni minima emozione turba notevolmente il paziente, che con facilità si irrita, si deprime, diviene apprensivo, piange, meno [...] l’ipotalamo. In psichiatria, condizione molto comune, non su base lesionale ma psicogena; determina nel paziente notevole turbamento per stimoli emotivi anche oggettivamente lieti. Molto evidente e frequente nelle distimie e nelle nevrosi isteriche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: SCLEROSI MULTIPLA – PSICHIATRIA – NEUROLOGIA – IPOTALAMO – NEVROSI

SESSUOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology) Emilio SERVADIO Lodovico TOMMASI Emilio SERVADIO Raffaele CORSO È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] ), nei quali peraltro la causante è di solito fisiopatologica (v. sopra). L'importanza del fattore sessuale nell'eziologia delle nevrosi è stata primamente messa in luce dalla psicoanalisi (v.), ed è oggi riconosciuta, in grado maggiore o minore, da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – VESCICHETTE SEMINALI – DIMORFISMO SESSUALE – ATTRAZIONE SESSUALE – IMPOTENTIA COEUNDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSUOLOGIA (3)
Mostra Tutti

OSSESSIVA, PSICOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIVA, PSICOSI Giulio MOGLIE Emilio SERVADIO . La psicosi ossessiva, meglio definibile come psiconevrosi ossessiva, o coatta, è costituita dalla prevalenza, variamente incoercibile, di rappresentazioni [...] rimoventi, che provengono dal super-io. Dal punto di vista dell'evoluzione della libido, la psicoanalisi insegna che questa, nella nevrosi ossessiva, non ha raggiunto la fase genitale, e si è fermata alla fase sadico-anale, o è ad essa regredita ... Leggi Tutto

learned helplessness

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

learned helplessness Modello sperimentale di ansia consistente nel creare nell’animale da laboratorio delle reazioni apprese di rinuncia e impotenza davanti a compiti sperimentali impossibili da risolvere. [...] analogie con gli svariati casi in cui nell’uomo si sviluppano risposte ansiose o altre forme di nevrosi, determinate dall’impossibilità di esercitare un controllo sugli eventi attraverso decisioni autonome. Nei modelli sperimentali suddetti, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Giusti, Giuseppe

L'Unificazione (2011)

Giusti, Giuseppe Poeta (Monsummano, Pistoia, 1809 - Firenze 1850). Proveniente da una agiata famiglia di possidenti di campagna, nel 1826 si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di [...] per un anno. Fin dall’adolescenza soffrì di disturbi psichici, e sviluppò una depressione degenerata in vera e propria nevrosi; il suo precario stato di salute fu ulteriormente aggravato da una grave infezione polmonare tubercolare. Dopo la laurea si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – GIUSEPPE MONTANELLI – ALESSANDRO MANZONI – ESAME DI LAUREA – COSIMO RIDOLFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giusti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 41
Vocabolario
nevròṡi
nevrosi nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isterìa
isteria isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali