trauma psichico
Adolfo Pazzagli
In quanto rottura di un equilibrio, il trauma si incontra ampiamente nell’esistenza umana. Nel corpo si hanno ferite nei tessuti molli e fratture nelle parti solide. [...] non coincidente con quella del danno fisico. In seguito alla conseguente psicologizzazione del danno traumatico, si parlò di nevrosi traumatiche. Il francese Jean-Martin Charcot osservò che alcune paralisi avevano origine da precisi danni del sistema ...
Leggi Tutto
The Narrow Margin
Mario Sesti
(USA 1952, Le jene di Chicago, bianco e nero, 70m); regia: Richard Fleischer; produzione: Stanley Rubin per RKO; soggetto: Martin Goldsmith, Jack Leonard; sceneggiatura: [...] d'ambientazione gangsteristica ruvido e deciso, che fa tesoro di quell'analisi psicologica della figura del poliziotto, soggetto a nevrosi e solitudine, tipica della fase più matura del poliziesco americano anni Quaranta: non a caso, l'agente ...
Leggi Tutto
Calopresti, Mimmo (propr. Domenico)
Nicoletta Ballati
Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, [...] , in modo intenso, l'incapacità di comunicare e quindi la difficoltà di porsi in rapporto con gli altri attraverso le nevrosi di una giovane donna, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Gli stessi temi riaffiorano in Preferisco il rumore del mare ...
Leggi Tutto
psicodiagnostica
Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica, intesa, nella sua più ampia accezione, come un processo di relazione interpersonale che mira al riconoscimento delle [...] nelle loro reciproche relazioni (per es., la psicosi può essere compresa solo se la si pone in rapporto alla nevrosi, il normale solo in relazione al patologico, ecc.). Perciò una diagnosi psicologica non si esaurisce nella descrizione di un ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] Mann Moses und die monotheistische Religion ("L'uomo Mosè e la religione monoteistica", 1939), dove la religione è ricondotta a nevrosi dell'umanità, e fatta subito dopo confluire negli enigmi del mondo, al pari della coscienza e della psiche. Nei ...
Leggi Tutto
western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] , 1956), quelli di A. Mann, spesso interpretati da J. Stewart, ne accentuano la costruzione drammatica, registrando le nevrosi e le inquietudini della società del dopoguerra (Winchester 73, 1950; Lo sperone nudo, 1953; Terra lontana, 1955), così ...
Leggi Tutto
. Assai probabilmente figlio legittimo (e non legittimato o adottato) di Eumene II e di Stratonice (v. attalo ii), fu nel 153 a. C., ancora giovinetto, mandato in Roma per essere presentato ufficialmente [...] veleni e contravveleni sui condannati a morte; e finalmente, logoro dai patemi di ogni guisa e dalla sua implacata nevrosi, ammalatosi di febbre per essersi troppo esposto al sole mentre sorvegliava la costruzione d'un monumento sepolcrale alla madre ...
Leggi Tutto
sviluppo, disturbi generalizzati dello
Cristina Lalli
I disturbi generalizzati dello sviluppo rappresentano una classe di disturbi, biologicamente determinati, con esordio prima dei 3 anni, caratterizzati [...] veniva effettuata utilizzando schemi nosologici dell’età adulta. Essi comprendevano: schizofrenia, malattie affettive e nevrosi. Si avevano pertanto definizioni quali schizofrenia infantile, psicosi infantile, ecc. Il primo inquadramento diagnostico ...
Leggi Tutto
Simulazione
Simone Vender
Simulare (dal latino simulare, derivato di similis, propriamente "rendere simile") significa mostrare di sentire ciò che in realtà non si sente o cercare di far credere ad [...] ancora, tra i quali lo stesso Ganser, come una manifestazione di isterismo, oppure di pseudopsicosi. Anche riguardo alle nevrosi di guerra, che l'ambiente militare ha sempre avuto la tendenza a interpretare come manifestazioni di codardia o come ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] western Butch and Sundance: the early days (1979; Il ritorno di Butch Cassidy & Kid), L. è tornato a fotografare le nevrosi del suo Paese d'origine, presenti e passate. Con Cuba (1979) L. si è nuovamente impegnato in un thriller con accenti ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...