BUSCAINO, Vito Maria
Giuseppe Armocida
Nato a Trapani il 1° dic. 1887 da Giuseppe e Maria Cernigliaro, si trasferì a Reggio di Calabria con la famiglia quando era ancora bambino, e in questa città compì [...] il concetto di "ipereccitabilità biologica" di tale zona; in questa concezione, egli legava il problema clinico delle nevrosi ai fenomeni di ipereccitabilità biologica e ad altri fattori organici, quali le alterazioni umorali e le disendocrinie. Egli ...
Leggi Tutto
seduzione
In psicoanalisi, atto amoroso e sessuale subito e fantasticato nell’infanzia. Questo specifico significato, allargatosi poi a comprendere talvolta anche il rapporto seduttivo tra terapeuta [...] stata davvero passivamente subita, ma attivamente fantasticata. La grande intuizione freudiana fu proprio capire che a causare una nevrosi possono essere sia un trauma reale, sia una fantasia; che poi nell’esperienza clinica e nella vita quotidiana ...
Leggi Tutto
paradosso
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare inverosimile o contraria (effettivamente o solo in apparenza) all’opinione comune [...] di un unico messaggio che appare coerente. In psicoterapia, intenzione paradossa è una tecnica terapeutica consistente nell’indurre il paziente a fare ciò di cui prova paura: si applica specialmente nelle fobie, ma anche in certe nevrosi ossessive. ...
Leggi Tutto
Ogni singolo ente in quanto distinto da altri della stessa specie; in particolare, l’uomo considerato nella sua singolarità.
Diritto
Nel diritto internazionale, il tema della condizione giuridica dell’i. [...] cosciente-incosciente ecc.) prima solo antitetiche e non complementari. Il fallimento lungo tale processo sarebbe espresso dalle nevrosi.
A. Adler nel 1911 chiamò psicologia individuale la sua dottrina, per distinguerla dalla psicanalisi di S. Freud ...
Leggi Tutto
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911. Laureatosi in lettere presso l'università di Bologna (ove decisivo si è rivelato l'incontro con R. Longhi), ha insegnato storia dell'arte e ha svolto [...] simbolica che investe interrogazioni esistenziali, analizzate in particolare attraverso la presenza e il problematico perdurare della malattia e della nevrosi. Segue il romanzo in versi La camera da letto (i, 1984; ii, 1988): se alla base dell'opera ...
Leggi Tutto
Clinico, nato a Sabbioneta di Mantova il 28 settembre 1838, morto a Padova il 9 dicembre 1916. Partecipò dalle guerre per l'indipendenza militando con Garibaldi nel 1859 e nel 1866. Laureatosi in medicina [...] medica (Padova 1889); Morfologia del corpo umano (Milano 1891; 2ª ed.. 1904; idem, parte speciale, 1907 e 1909); Nevrosi e neurastenia (Milano 1900); Lavori dell'Istituto di clinica medica di Padova, 1905-1910. Inoltre quasi 200 monografie originali ...
Leggi Tutto
Dopo che lo scientismo positivista, nella seconda metà del 19° sec., aveva aspirato a fare della b. uno strumento ad alta precisione - caratterizzato dal vaglio scrupoloso dei documenti storici e delle [...] arrivava a rintracciare nei ricordi d'infanzia una serie di sintomi, traumi e complessi, per spiegare, oltre a eventuali nevrosi e perversioni, anche i processi di sublimazione artistica, e che venne ripresa e praticata nel corso del Novecento, con ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] 1823, il P. giunse allo Spielberg il 29 febbraio 1824, e colà rimase internato lunghi anni. In preda a una grave forma di nevrosi, vi ebbe a compagni di cella il Borsieri e il Castillia, e vi tenne un contegno equivoco con i suoi antichi amici, al ...
Leggi Tutto
SCHULZ, Charles Monroe
Serena Andreotti Ravaglioli
Disegnatore di fumetti statunitense, nato a Minneapolis (Minnesota) il 26 novembre 1922. Finito il liceo (1940) s'iscrisse alla Art Instruction Inc., [...] da una vecchia coperta, ecc. − riflettono nei loro discorsi, nei loro giochi, nelle loro vicende scolastiche le nevrosi, le illusioni, le frustrazioni dell'adulto medio americano. Carattere più apertamente comico e fantastico hanno invece le strisce ...
Leggi Tutto
STRAMONIO (lat. scient. Datura stramonium L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
È una grande pianta annua della famiglia Solanacee che, secondo A. De Candolle, sarebbe originaria dei territorî [...] . Tuttavia la datura non è da considerarsi come un ipnotico, ma al più come un sedativo, che si usa di solito nelle nevrosi, nella tosse canina, nelle nevralgie facciali e in certe forme di reumatismi articolari. L'olio di datura, che si ricava dai ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...