razionale e irrazionale
Simona Argentieri
Due dimensioni complementari
Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. [...] patologie psichiche: dalle più serie forme di psicosi, di allucinazione e di delirio fino alle forme più lievi di nevrosi. In misura più o meno grave, infatti, tutte la alterazioni dell’equilibrio psichico, ogni sia pur modesto meccanismo psicologico ...
Leggi Tutto
Per un pugno di dollari
Stefano Todini
(Italia/RFT/Spagna 1964, colore, 100m); regia: Bob Robertson [Sergio Leone]; produzione: Arrigo Colombo, Giorgio Papi per Jolly/Constantin/Ocean; soggetto: Sergio [...] Il frequente abuso del primo e del primissimo piano, volto a penetrare la psicologia, i tic, le perversioni e le nevrosi dei personaggi; le inquadrature spinte sino al virtuosismo barocco e gli arditi movimenti della cinepresa; i silenzi espressivi e ...
Leggi Tutto
A Woman under the Influence
Roy Menarini
(USA 1974, Una moglie, colore, 147m); regia: John Cassavetes; produzione: Sam Shaw per Faces International Films; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: [...] stato di insoddisfazione della protagonista Mabel: sola, senza prospettive, ingabbiata in un appartamento anonimo, sembra spargere la propria nevrosi sugli ambienti che abita. A sua volta, il personaggio di Nick, debole e sfrangiato, colpisce per la ...
Leggi Tutto
Dunaway, Faye (propr. Dorothy Faye)
Diego Del Pozzo
Attrice cinematografica statunitense, nata a Bascom (Florida) il 14 gennaio 1941. Interprete dotata di indubbio talento, di forte temperamento e di [...] paragonata e che qui ha saputo disegnare, con sorprendenti capacità mimetiche, come donna di estrema fragilità, dilaniata dalle nevrosi. Ha dovuto poi attendere la seconda metà del decennio per incontrare un altro personaggio di spessore, quello di ...
Leggi Tutto
A partire dagli ultimi decenni del secolo scorso il concetto di c. tende a trasformarsi da nozione storicofilosofica (o pedagogica) in un concetto scientifico che trova una precisa definizione in campo [...] . Su questa base Freud rintraccia, all'origine della c., una situazione traumatica corrispondente a quella che genera la nevrosi: il parricidio originario, che mette fine al monopolio sessuale delle donne da parte del padre tiranno e suscita nei ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 28 giugno 1808 da Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini. Il padre, che apparteneva alla famiglia del celebre maresciallo Gian Giacomo, morì mentr'ella era ancora bambina e la [...] 1866 si fregiò di un suo notevole lavoro dal titolo: "Della presente condizione delle donne e del loro avvenire". La nevrosi, che lungamente l'afflisse, e che Paolo Maspero, il medico traduttore d'Omero, cercò invano di debellare, aveva indebolito il ...
Leggi Tutto
. L'acido barbiturico, ottenuto amidificando una molecola di urea con una molecola di acido malonico, è una malonilurea:
Ha funzioni acide in quanto contiene un gruppo CH2 legato a due residui CO elettronegativi; [...] . (Per il meccanismo d'azione fisiologica, v. ipniotici; per le indicazioni terapeutiche più particolari, v. nevrosi; epilessia).
A parte i fenomeni tossici sopra descritti, queste sostanze, specialmente il veronal, hanno grande importanza ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] insidia e che, infine, non è che il riflesso dello stato di profondo e inguaribile malessere, o di nevrosi collettiva, dell'umanità irrimediabilmente ‛alienata'. Così la morfologia geometrica (linee rette, piani, volumi) come la morfologia organica ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] di immagine-idea, cioè di simbolo; se l'archetipo è in parte riconosciuto e vissuto coscientemente, non si produce nevrosi (ma è necessario che l'archetipo resti parzialmente in ombra, altrimenti dal simbolo si scadrebbe nell'allegoria), viceversa se ...
Leggi Tutto
Sé
Laura Boggio Gilot
In psicologia il termine Sé è usato, con una gamma di accezioni diverse, come sinonimo di personalità, di immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in [...] centrale a detrimento della teoria classica delle pulsioni. Mentre quest'ultima aveva spiegato con successo il campo della nevrosi classica, la psicologia del Sé è necessaria per comprendere il campo delle sindromi borderline, in cui la sofferenza ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...