western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) [...] , 1956), quelli di A. Mann, spesso interpretati da J. Stewart, ne accentuano la costruzione drammatica, registrando le nevrosi e le inquietudini della società del dopoguerra (Winchester 73, 1950; Lo sperone nudo, 1953; Terra lontana, 1955), così ...
Leggi Tutto
Lester, Richard
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 19 gennaio 1932. Camaleontico regista di genere, capace di passare con disinvoltura dalla fantascienza [...] western Butch and Sundance: the early days (1979; Il ritorno di Butch Cassidy & Kid), L. è tornato a fotografare le nevrosi del suo Paese d'origine, presenti e passate. Con Cuba (1979) L. si è nuovamente impegnato in un thriller con accenti ...
Leggi Tutto
Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] e burocratico, la lealtà nei confronti degli amici, l'agghiacciante cinismo dei suoi motti di spirito, lo stress e le nevrosi… Il tutto cementato da uno statuto divistico che Clint Eastwood già si portava appresso prima del film, e che con Callahan ...
Leggi Tutto
LOSEY, Joseph
Lorenzo Quaglietti
(pseud. di Walton, Joseph)
Regista cinematografico statunitense, nato a La Crosse (Wisconsin) il 14 gennaio 1909, morto a Londra il 22 giugno 1984. Laureatosi ad Harvard [...] mozartiano; nel 1982 sigla l'amaro e angosciante La truite e nel 1984 Steaming (Steaming-Il bagno turco), una vicenda di nevrosi femminili.
Bibl.: M. Porro, J. Losey, Milano 1978; M. Ciment, Le livre de Losey, Parigi 1979 (trad. it., Roma 1983); G ...
Leggi Tutto
Kiss Me Deadly
Mario Sesti
(USA 1955, Un bacio e una pistola, bianco e nero, 106m); regia: Robert Aldrich; produzione: Robert Aldrich per Parklane; soggetto: dall'omonimo romanzo di Mickey Spillane; [...] e atmosfere di un genere (il noir) e come la personale reazione in forma di stile, dal sapore quasi anarchico, alle nevrosi collettive di un'epoca: la classica inchiesta del detective movie, oscillante tra i bassifondi della società e i suoi vertici ...
Leggi Tutto
Beatty, Warren
Serafino Murri
Nome d'arte di Henry Warren Beaty, attore, produttore e regista cinematografico statunitense, nato a Richmond (Virginia) il 30 marzo 1937. Per il successo ottenuto con [...] del regista Robert Rossen, grande melodramma sul confine impalpabile tra follia e sentimento. Nel 1965 B. ha interpretato le nevrosi generazionali in un curioso film di Penn, Mickey one, parabola antimaccartista su un comico di successo che si crede ...
Leggi Tutto
Hudson, Rock
Roberto Pisoni
Nome d'arte di Roy Harold Scherer Jr, attore cinematografico statunitense, nato a Winnetka (Illinois) il 17 novembre 1925 e morto a Los Angeles il 2 ottobre 1985. Grazie [...] in lui un'insospettabile gamma di accenti espressivi, sfruttando una serie di segni nascosti ‒ impaccio, tenerezza, impotenza, nevrosi, pathos ‒ inscritti nel corpo e nel temperamento dell'attore. Dopo una prima commedia, Has anybody seen my gal ...
Leggi Tutto
De Seta, Vittorio
Mario Sesti
Regista cinematografico, nato a Palermo il 15 ottobre 1923. Documentarista innovatore nell'uso del colore, nell'abolizione quasi totale della voce fuori campo e soprattutto [...] e l'uso di attori non professionisti, eredità del Neorealismo. Del 1966 è Un uomo a metà, in cui la nevrosi del personaggio principale è raccontata con tecniche di interiorizzazione, discontinuità narrative e suggestioni simboliche tipiche sia della ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] decisa continuità del suo lavoro: la claustrofobia di ambienti e situazioni (con una Torino ricreata come città incubo), le nevrosi dei suoi personaggi, un uso libero e delirante della macchina da presa che esalta la forza delle immagini senza troppo ...
Leggi Tutto
Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] il personaggio del commissario assassino che in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970) simboleggia la nevrosi del potere e quello dell'operaio cottimista Lulù Massa che in La classe operaia va in Paradiso (1971) incarna la ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...