L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] varietà di denominazioni diverse ‒ ipocondria, vapori, spleen, melanconia, depressione ‒ i disturbi psichici divenuti poi noti come 'nevrosi' sembravano colpire in modo particolare la popolazione inglese, e si riteneva che il clima, il benessere e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , ma tentava piuttosto di comprendere le menti afflitte dall'ansia, da pensieri ossessivi, da depressione o da quei sintomi di nevrosi minori, comunque inquietanti, per i quali le classi medie consultavano i loro medici. L'ipnotismo, che aveva le sue ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] sia come sofferenza, esperienza riduttiva che tende al mero restauro e, come tale, è imparentata con i processi patologici della nevrosi e della psicosi, sia come dolore mentale, il quale non esaurisce la sua funzione nel restauro, ma tende anche ...
Leggi Tutto
Diabete
Paolo Sbraccia
Dal greco diabaíno ('passo attraverso'), il termine 'diabete' indica due entità cliniche assai distinte, ma accumunate dal passaggio attraverso i reni di un eccesso di urina (poliuria): [...] di DI; (b) differenziare le due forme di DI (centrale, nefrogenico) dalla potomania (o polidipsia psicogena per nevrosi ossessivo-compulsive o schizofrenia); (c) identificare l'eziologia della specifica forma di DI. In presenza di una sintomatologia ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] il fatto che in luogo dei concetti di malattia mentale e di psicosi (che avrebbero cause organiche) e di nevrosi e turbe della personalità (che riguarderebbero varianti abnormi dell'essere psichico) attualmente vengono proposte 'liste di categorie ...
Leggi Tutto
nevrosi
nevròṡi (o neuròṡi) s. f. [der. di nevro- (o neuro-), col suff. medico -osi]. – 1. Condizione di sofferenza della psiche, di natura assai varia, che si manifesta con ansia, irritabilità, fobie, ossessioni, compulsioni, e anche disturbi...
isteria
isterìa s. f. [der. di isterico]. – In medicina e psichiatria, forma di nevrosi (detta anche isterismo) caratterizzata da varî disturbi psichici e da sintomi sensoriali e motorî (stati depressivi e di angoscia, accessi nervosi, delirio,...