Pittore (NewBedford, Massachusetts, 1847 - Elmhurst, New York, 1917). Dopo una prima formazione da autodidatta, nel 1870 frequentò a New York la National academy of design; dal 1877 fece parte della Society [...] of american artists. Con intonazioni romantiche e visionarie trattò paesaggi, temi biblici o soggetti ispirati ai drammi shakespeariani (Washington, National gallery of art: Luce lunare, 1885; Sigfrido ...
Leggi Tutto
Scultrice statunitense (New York 1924 - Todi 2020). Dal 1949 ha soggiornato in Francia, Unione Indiana ed Estremo Oriente; dal 1951 si è trasferita in Italia. Dopo i suoi esordi pittorici, legati all'esperienza [...] olimpiadi, 1986-91; The Bedford project, Anderwood, California, dal 1988; Manhattan sentinels, New York, Federal Plaza, 1993 si ricordano: Tokyo, Contemporary sculpture center (1991); New York, Metropolitan Museum (1991); Firenze, Forte Belvedere ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] p. 360). Del gruppo il C. farà una replica per il duca di Bedford (1815-17: Honour, in Burl. Mag., 1972, p. 226 n. 116 (con bibl. recente sulla statua ora nel Metropolitan Museum di New York; lo stesso articolo più esteso in lingua polacca in Biuletyn ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] richiama a quello che Meiss (1974) ha denominato Bedford trend, corrente stilistica da cui qualche anno più tardi in Honor of Millard Meiss, a cura di I. Lavin, J. Plummer, New York 1977, I, pp. 324-341; Die Zeit der Staufer. Geschichte-Kunst- ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] e più tardi doge - di dipingere una Venezia trionfante (New York, Kress Foundation; più tardi dipinse un soggetto analogo, O'Brien, primo marchese di Thomond (Woburn, duca di Bedford); 1776: Mary Walpole duchessa di Gloucester (Hannover, castello di ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] S. Gregorio, c. 100r) e il Maestro del duca di Bedford (S. Pietro accoglie gli eletti, c. 97r).Ancora a Jacquemart of Berry, a cura di J. Longnon, R. Cazelles, M. Meiss, New York 1969.
Letteratura critica. - L. Delisle, Notes sur la Bibliothèque de la ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] delle Ore del maresciallo Boucicaut e del Maestro del duca di Bedford tali cicli furono raffigurati in una sola pagina, all'interno Pucelle - il primo esempio compare nel Libro d'ore del 1360 ca. (New York, Pierp. Morgan Lib., M.88, c. 151r) - e da ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] secolo. È interessante notare che, sebbene il duca di Bedford facesse realizzare i suoi manoscritti a Parigi durante l' pp. 423-425; C.R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: a New Perspective, Manchester 1982; N.J. Morgan, Early Gothic Manuscripts [I], ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] , ora in Saint-Denis, e con quelli di una statuetta (New York, Metropolitan Mus. of Art) che mostra il re inginocchiato in Alla morte di Carlo VI il Folle, nel 1422, il duca di Bedford si insediò a Parigi quale reggente in nome del re d'Inghilterra ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] 1880, con il trasferimento della famiglia nel nuovo quartiere di Bedford Park, l'H. entrò in contatto con la variegata colonia Londra, tenne fecondi contatti con il Metropolitan Museum di New York, testimoniati da un fitto carteggio con E. Robinson ...
Leggi Tutto