Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] ″), furono sconfitti da un britannico che era nato a Bedford il 15 dicembre 1899, Harold Abrahams. Alla figura di , intanto, era all'apice un velocista di valore come Steve Williams. Nato a New York il 13 novembre 1953, 1,89 m d'altezza e 89 kg di ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] 'aperto era stato portato a 27′30,8″ dall'inglese David Bedford, che come Clarke era capace di notevolissimi 'assolo' in gare ai Goodwill Games del 1998, a Uniondale nello Stato di New York, ma le loro prove furono deludenti: Dong Yanmei arrivò ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] gara ‒ nonostante gli ultimi successi di Mike Tagg e David Bedford ‒ mentre atleti di altri continenti cominciavano a occupare il centro il titolo mondiale di cross otto anni dopo, a New York (prima di conquistare il titolo olimpico della maratona ...
Leggi Tutto