• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano

Atlante (2024)

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] di difesa, con la contestuale presenza di 650.000 coloni, su un’isola che ospita attualmente circa 8.000 abitanti.Secondo New Delhi, il mega-progetto di almeno 9 miliardi di dollari, che dovrebbe avviarsi per la fine del 2024, aiuterà a liberare il ... Leggi Tutto

Shakespeare: 430 anni, dal teatro al cinema

Atlante (2024)

Shakespeare: 430 anni, dal teatro al cinema Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] College per l’adattamento di Macbeth e di Julius Caesar, e il Jesus and Mary College di New Delhi per Merchant of Venice. A tal proposito, è interessante notare come il repertorio shakespeariano continui a costituire un riferimento anche in contesti ... Leggi Tutto

Una settimana Treccani

Atlante (2024)

Una settimana Treccani La morte del presidente della Repubblica Islamica dell’Iran, Ebrahim Raisi, pone una serie di interrogativi rispetto al futuro del Paese e agli sviluppi della complessa situazione mediorientale, attraversata [...] Popolare Cinese. È nell’ambito del confronto con la Cina nel contesto dell’Oceano Indiano che va inquadrato il progetto di New Delhi di trasformare l’isola di Great Nicobar in una sorta di Hong Kong dell’Asia meridionale, creando una nuova città, con ... Leggi Tutto

Alle radici dello scontro in Belucistan

Atlante (2024)

Alle radici dello scontro in Belucistan Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] e il “quasi alleato” Pechino strumentalizzano l’insurrezione per scopi geopolitici, soprattutto in funzione anti-indiana, accusando New Delhi di “foraggiare i terroristi beluci”. Tuttavia, indicare una “mano straniera” dietro la storica ribellione in ... Leggi Tutto

La "figlia dell’India"

Atlante (2013)

La "figlia dell’India" L’atroce fine di una ragazza ventitreenne di New Delhi, morta dopo le violenze subite su un bus privato da un branco di sei uomini, ha scosso una nazione intera e generato commozione universale. Perché [...] una vicenda di fatto purtroppo banale – e non s ... Leggi Tutto
Vocabolario
anti-Br
anti-Br (anti br), agg. inv. Finalizzato a contrastare l’azione delle Brigate Rosse. ◆ [tit.] Raddoppiate le scorte anti-Br / Scatta il nuovo piano del Viminale. I nostri 007 in Israele per aggiornarsi sulle tecniche dei nuovi terroristi....
Leggi Tutto
Enciclopedia
Nuova Delhi
(ingl. New Delhi) Città (28.513.682 ab. nel 2017) capitale dell’India, nel territorio federato di Delhi, nella cui area metropolitana è compresa. La sua fondazione, promossa dal governo britannico, risale al 1911, ma l’inaugurazione ufficiale...
Menon, Mambillikalathil Govind Kumar
Fisico indiano (Mangalore 1928 - New Delhi 2016). Prof. (1960-66) di fisica all'univ. di Bombay, dove è stato anche direttore (1966-75) del Tata institute of fundamental research. Ha fatto parte di varî organismi governativi aventi come compito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali