Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal [...] alla foce (per oltre 200 km). Numerosi e importanti gli istituti culturali, università, società letterarie e scientifiche, musei (NewOrleans museum of art; Louisiana state museum).
Fondata nel 1718 da J.-B. Lemoyne de Bienville, fu chiamata Nouvelle ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (Christian County, Kentucky, 1808 - NewOrleans 1889). Deputato alla Camera federale (1845-46) e senatore (1847-1851, 1857-61), capo dei democratici del Sud, fu (1853-1857) ministro [...] della Guerra. Favorevole alla secessione del Sud, si dimise da senatore (1861); nominato generale delle truppe del Mississippi, divenne (9 febbr. 1861) presidente degli stati confederati del Sud. Organizzò ...
Leggi Tutto
Generale statunitense (NewOrleans 1818 - ivi 1893). Direttore della scuola di West Point, quando scoppiò la guerra di secessione (1861) si schierò con i sudisti, divenendo generale alla morte (1862) di [...] A. S. Johnston. Dopo qualche successo contro i nordisti comandati dal gen. U. S. Grant, battuto più volte duramente, depose le armi. Finì la carriera come aiutante generale in Luisiana ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico guatemalteco (Guatemala 1878 - NewOrleans 1946). Ministro della Guerra dal 1922 al 1926, nel 1931 fu eletto presidente del Guatemala; il suo governo dittatoriale perseguì la modernizzazione [...] economica del paese a spese soprattutto della manodopera indigena e consentì agli USA di aumentare la loro influenza sulla vita politica guatemalteca. Nel 1944, in seguito a una serie di manifestazioni ...
Leggi Tutto
Orientalista, storico e bibliografo francese (NewOrleans 1849 - Parigi 1925); fra le sue opere sono da ricordare: Histoire des relations de la Chine avec les puissances occidentales (1800-1902), 3 voll., [...] 1903; Bibliotheca Sinica, 1904-08 e 1924 ...
Leggi Tutto
VIGNAUD, Henry
Emilio Malesani
Americanista, nato a NewOrleans il 27 novembre 1830, morto a Bagneux (Seine, Francia) il 18 settembre 1922. Fu dapprima corrispondente e direttore di giornali nella Louisiana, [...] e quindi capitano dell'esercito del Sud durante la Guerra di secessione degli Stati Uniti; nel 1863 venne a Parigi come segretario della missione diplomatica dei sudisti. Finita la guerra, entrò nella ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] a Cincinnati o Indianapolis; al confine con il Canada si possono ancora superare i 20 °C. Ben altra la situazione invernale, quando a NewOrleans e in tutta la costa del Golfo le medie di gennaio non scendono sotto i 10 °C, mentre l’isoterma di 0 °C ...
Leggi Tutto
Patriota e militare piemontese (Chieri 1797 - Roma 1879); condannato in contumacia per aver partecipato ai moti piemontesi del '21, esulò in Spagna ove combatté nell'esercito costituzionale, passando poi [...] a NewOrleans (1823), in Messico (dove le sue imprese militari nel 1829 contro gli Spagnoli e nel 1832 contro il presidente usurpatore A. Bustamante gli valsero il comando generale dei Quattro Stati d'Oriente della Repubblica messicana), e infine ( ...
Leggi Tutto
Statista statunitense (Hodgensville, Kentucky, 1809 - Washington 1865), sedicesimo presidente degli Stati Uniti d'America. Avvocato autodidatta, convinto antischiavista, fu deputato per i whig dal 1834 [...] di modesti coloni quaccheri, ebbe una giovinezza stentata, prima mozzo sulle zattere per il trasporto del legname a NewOrleans, poi carpentiere, garzone di negozio nell'Illinois (1831). L'anno dopo partecipò valorosamente, col grado di capitano ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Waxhaw, Carolina del Sud, 1767 - "The Hermitage" presso Nashville, Tennessee, 1845). Settimo presidente degli USA. Difensore dell'Unione, batté gli inglesi a NewOrleans (1815). Presidente [...] , comandò vittoriose azioni contro la tribù Creek (1813-14). Nominato generale, conquistò Pensacola (1814), batté gli Inglesi a NewOrleans (1815), e diresse le azioni contro le tribù dei Seminoles (1818). Eletto governatore della Florida (1821), fu ...
Leggi Tutto
jazz
‹ǧä∫› (in origine jass) s. ingl. [voce gergale di etimo incerto], usato in ital. al masch. – 1. Genere di musica sorto all’inizio del sec. 20° negli Stati Uniti d’America dall’incontro fra la sensibilità musicale della comunità negro-americana...
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...