La cultura hip hop è per definizione multidisciplinare sin dalla sua nascita. Emerge all’inizio degli anni Settanta del Novecento, nella zona di NewYork, e più precisamente nel Bronx. Poi, gradualmente, [...] di là dell’Oceano Atlantico.Già nei primi anni Ottanta del Novecento, l’hip hop arriva sulle sponde europee con il cosiddetto “NewYork City Rap Tour” del 1982, una serie di sette date con concerti a Londra, Parigi, e altre città francesi, dove il dj ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di NewYork, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] , due Americhe, Roma, minimum fax, 2019.Chang, J., Can’t Stop Won’t Stop. A History of the Hip-Hop Generation, NewYork, St. Martin Press, 2005, p. 13.Gargiulo, M., Fenomeni di antagonismo culturale, politico e linguistico nel linguaggio del rap in ...
Leggi Tutto
Sono passati dieci anni da quando due rapper italiani emergenti, Ghali e Maruego, cantavano storie di emigrazione tra le due sponde del Mediterraneo intrecciando italiano, arabo, francese e inglese.Al [...] Tutto un gioco) e Roy Raheem («Al mondo importa solo flus», New Ni**as), ma anche rapper non G2 (Sfera Ebbasta in Mwaka Y., Beyond the mother tongue. The Postmonolingual condition, NewYork, Fordham University Press, 2012. Immagine: Opera di Alice ...
Leggi Tutto
Silvia GiagnoniAlabama HuntViterbo, Alter Ego, 2024 La famiglia, in cattività, è un animale feroce. E le nazioni possono essere intese come sconfinate famiglie. Alabama Hunt (Alter Ego, 2024) le rappresenta [...] nel 2017, durante la prima presidenza di Donald Trump (NewYork 1946) – che riecheggia in modo fin troppo roboante del 1º gennaio 2025 con un veicolo lanciato sulla folla a New Orleans e Las Vegas con l’esplosione davanti al Trump International Hotel ...
Leggi Tutto
Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] le distanze: «Non cerco nostalgia e non inseguo i new» (Marracash, POWER SLAP).Inoltre, essere real significa conoscere about when we talk about hip hop--and why it matters, NewYork, Basic Civitas Books Publisher, 2008.Scholz, A., Subcultura e ...
Leggi Tutto
Quando si osserva il testo di una canzone rap, genere musicale storicamente caratterizzato da una «tendenza marcata alla mimesi del parlato» e dall’«assenza di strutture metriche peculiari» (Grimaldi 2006, [...] », 17, 2, 2023, pp. 137-48.Bradley, A., Book of Rhymes. The poetics of hip hop (revised and updated), NewYork, Basic Civitas, 2017.Grimaldi, M., Parole antiche in suoni moderni. L’uso del dialetto salentino nella musica giovanile hiphop, in Marcato ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] », XI, 1, pp. 96-99.Terrusi, L., Strategie di occultamento del nome autoriale: non solo pseudonimi, in «il Nome nel testo», 17, 2015, pp. 397-406. Immagine: Opera di artista inglese Ben Eine a Brooklyn, NewYork (Foto di Jessica Stewart, 2011) ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di NewYork, [...] con la direzione di Roberto Moranzoni. Non volendo affrontare un viaggio oltreoceano, Puccini si occupò della prima italiana che avvenne l’11 gennaio 1919 al Teatro Costanzi di Roma alla presenza della ...
Leggi Tutto
L’hip hop nasce, al culmine degli anni Settanta del Novecento, nel cuore del South Bronx di NewYork, quartiere popolato prevalentemente da comunità nere, caraibiche e latine. Un movimento culturale di [...] riscatto che include cinque pilastri: l’MCing (il canto rap); il DJing (il turntablism, l’arte di manipolare i suoni in console); il breaking (la breakdance); il writing (l’espressione grafica dei graffiti); ...
Leggi Tutto
Lungo la china degli anni, il poeta Marco Vitale si fa archeologo di rovine sommerse, interroga incessantemente la terribilità del «silenzio» e del «tempo del distacco». Il silenzio, anche in questa ultima [...] n. 9, 2019, a cura di Carmen Teodora Fageteanu) e in inglese Emblems of Sleep and Other Poems (Gradiva Publications, NewYork 2020, a cura di Barbara Carle).È inoltre autore di racconti e della monografia Parigi nell’occhio di Maigret, Unicopli 2000 ...
Leggi Tutto
avocado bar
(Avocado Bar) loc. s.le m. Locale in cui si servono cibi e bevande a base di avocado. ◆ La missione di 'The Avocado Show' sarà proprio quella di essere un tempio per gli amanti di questo frutto. Un vero e proprio 'avocado bar'...
digital journalism
loc. s.le m. inv. Il giornalismo realizzato in rete, con caratteristiche specifiche rispetto al tradizionale giornalismo su carta. ◆ [tit.] Informazione / Il vocabolario del nuovo digital journalism. (Class, febbraio...
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...