Fry, Varian. - Giornalista statunitense (New York 1907 - Redding, Connecticut, 1967). Laureato ad Harvard, è stato uno dei fondatori nel 1927 del trimestrale letterario Hound & Horn, la prima rivista [...] pubblicare diversi scrittori che sarebbero poi diventati famosi. A Berlino nel 1935, inviato per la rivista The Living Age, ha assistito alle persecuzioni degli ebrei perpetuate dal regime nazista ed è diventato convinto antinazista. Tra i fondatori ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Filadelfia 1870 - Plainfield, New Hampshire, 1966). Studiò all'accademia di Filadelfia e con l'illustratore H. Pyle. Ebbe presto successo per la sua opera grafica (manifesti, pubblicità, [...] . Illustrò, tra l'altro: L. F. Baum, Mother Goose in prose (1897); W. Irwing, History of New York (1900); K. Grahame, The golden age (1900); E. Wharton, Italian villas and their gardens (1904); The garden of Allah (1919). Eseguì numerose decorazioni ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Fort Worth 1921 - Cresskill, New Jersey, 2006); laureatosi all'università di California a Los Angeles, ha insegnato alla Rockefeller University. Le sue ricerche vertono sulla chimica [...] -ossitocina e insulina. Per tali ricerche gli è stato conferito, insieme a B. Gutte, il premio Nobel per la chimica (1984). Irisultati delle sue ricerche sono descritti nella sua autobiografia Life during a golden age of peptide chemistry (1993). ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] di tutto il mondo del l. (Times are changing, 1994; The new modern times, 1995).
Oltre a ciò, cambia la durata stessa dei rapporti 1988.
S. Zuboff, In the age of the smart machine. The future of work and power, New York 1988.
A.M. Chiesi, Sincronismi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] de l'architecture, Parigi 1911; A. K. Porter, Lombard Architecture, New Haven 1917, voll. 3.
Arte romanica e gotica: L. de Parigi 1928; id., Études sur la sculpture française au moyen âge, in Mélanges Piot, VIII (1902); id., L'architecture religieuse ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 2, Parigi 1900-02; L. Bréhier, L'Église et l'Orient au Moyen Âge. Les Croisades, 3ª ed., Parigi 1911; B. Leib, Rome, Kiev et , The Repopulation of Roman Campagna, in The Geogr. Review, XIX, New York 1929; F. Gastaldi, Un cuneo di case col tetto a ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] 1893; The social and political ideas of some great thinkers of the age of reason, a cura di F. J. C. Hearnshaw, Londra Recent times, a cura di C. E. Merriam e H. L. Barnes, New York 1928. Per alcuni autori più recenti su A. de Tocqueville v. la ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] , Monaco 1967; A. Grabar, L'art de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age, 3 voll., Parigi 1968; F. Popper, Origins and development of kinetic art, New York 1968 (trad. it., Torino 1970); M. Schapiro, On some problems in the semiotics of ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] , La crisi italiana: il problema della popolazione, Milano 1976; S.H. Preston, A.J. Coale, Age structure, growth, attrition and accession: a new synthesis, in Population Index, 2 (1982); ONU, Indirect techniques for demographic estimation, Manuale x ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] 1990; A. Drysdale, Syria and the Middle East process, New York 1991.
Letteratura. - La poesia, l'arte letteraria (Indiana) 1981; J. Margueron, Recherches sur les palais mésopotamiens de l'âge du Bronze, Parigi 1982; P. Matthiae, I tesori di Ebla, Roma ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...