ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] . it. Il senso dell'ordine. Studio sulla psicologia dell'arte decorativa, Torino 1984); The Great Bronze Age of China, a cura di W. Fong, New York 1980; G. Speake, Anglo-Saxon Animal Art and its Germanic Background, Oxford 1980; Cristianizzazione ed ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Heckscher, edited by Karl-Ludwig Selig and Elizabeth Sears, New York, Italica Press, 1990, pp. 151-201.
Rashed
Tachau 1988: Tachau, Katherine H., Vision and certitude in the age of Ockham. Optics, epistemology and the foundations of semantics, 1250 ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] 1965.
Leakey, L. S. B., Tobias, Ph. V., Napier, J. R., A new species of the genus Homo from Olduvai Gorge, in ‟Nature", 1964, CCII, pp. 7 -173.
Wells, L. H., Late stone age and middle stone age tool-makers, in ‟South African archaeological bulletin", ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] vitamin C to mortality from ischemic heart disease, in ‟Annals of the New York Academy of Sciences", 1987, CDXCVIII, pp. 110-123.
Goldstein, J A and E and carotenoids in Alzheimer's disease, in ‟Age and ageing", 1992, XXI, pp. 91-94.
Zigler, J ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] et al., A High Chronology for the Early Iron Age in Central Italy, in Paleohistoria, 41-42 (1999-2000 -Asmus, Basilika und Portikus, Köln - Wien 1994.
K. Welch, A New View of the Origins of the Basilica: the Atrium Regium, Graecostasis and Roman ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Coll.); l'esemplare a Parigi (Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) e quello a Ginevra (Mus. d' True Cross", ivi, pp. 634-636 nr. 574; The Stavelot Triptych, cat., New York 1980; R. Cormack, The Apse Mosaics of S. Sophia at Thessaloniki, DChAE, ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] le mal. Critique et légitimation de l'artifice à l'âge des Lumières, Paris: Gallimard, 1989 (tr. it.: Il arte, Milano: ETAS Libri,1992.
Musgrave, R. A., Merit goods, in The new Palgrave: a dictionary of economics (a cura di J. Eatwell, M. Milgate ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] . 1-36.
Griffin, K., Underdevelopment in Spanish America, London 1974.
Hodges, R., Dark-age economics, London 1982.
Hopkins, A.G., An economic history of West Africa, New York 1973.
Lewis, W.A., The export stimulus, in Tropical development, 1880-1913 ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] des espèces et le marché des changes à Venise au Moyen Age, in Etudes d'histoire monétaire, XIIe -XIXe siècles, a A. Miskimin - David Herlihy - Abraham L. Udovitch, The Medieval City, New Haven 1977, pp. 43-63, al quale si rinvia anche per le ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] Art, "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 27-39; R.W. d'art à la fin de l'Antiquité et au début du Moyen Age, cat., Bruxelles 1979; O. Doppelfeld, W. Weyres, Die Ausgrabungen im ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...