Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] the Malyan Project, Columbus 1980; Ph.L. Kohl, The Bronze Age Civilization of Central Asia. Recent Soviet Discoveries, New York 1981; Id., Central Asia, Paleolithic Beginnings to the Iron Age, Paris 1984; F. Hole (ed.), The Archaeology of Western ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Mittelalters, Bühl - Baden 1975.
I. Bóna, A l’aube du Moyen Âge. Gépides et Lombards dans le bassin des Carpates, Budapest 1976.
M. Völkerwanderungszeit. Studien zu Salin’s Stil I, Berlin - New York 1981.
M. Rotili, La civiltà dei Longobardi negli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Septentrional), in StIranica, 7 (1978), pp. 183-211; M.G. Raschke, New Studies in Roman Commerce with the East, in ANRW, II, 9, 2 Rudenko, Frozen Tombs of Siberia. The Pazyryk Burials of Iron Age, London 1970; E.E. Kuz´mina, Kolesnyj transport i ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] spento del tutto neanche attraverso i secoli della Dark Age greca, come sembra dimostrare la già ricordata nascita della -15 June 1997), Stokholm 2001, pp. 71-75.
P.G. Guzzo, Argenti a New York, in BdA, 121 (2002), pp. 1-46.
F. Longo, Morgantina, in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] (1979), pp. 1-17; K.C. Chang, Shang Civilization, New Haven 1980; M. Fried, Tribe to State or State to Tribe . Shelach, Social Complexity in North China during the Early Bronze Age: a Comparative Study of the Erlitou and Lower Xiajiadian Cultures, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] ss.; C. F. C. Hawkes, Chronology of the Bronze and Early Iron Age, Greek, Italian and Transalpine, in Atti I Congr. Preist. e Protost. R. Bryan, Italic Hut-urns and Hut-urn cemeteries, New York 1925; J. Sundwall, Die italische Hüttenurnen, in Acta ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] , Milano 1992; J.-L. Arsuaga et al., Three New Human Skulls from the Sima de los Huesos Middle Pleistocene Site Antiquity, 68 (1994), pp. 489-503; C.C. Swisher et al., Age of the Earliest Known Hominids in Java, Indonesia, in Science, 263 (1994), ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] pp. 347-85; S.A. Vasil´ev, The Late Paleolithic of the Yenisei. A New Outline, ibid., 6, 1 (1992), pp. 337-83; R.G. Bednarik, The Pleistocene . Chernykh, Ancient Metallurgy in the USSR. The Early Metal Age, Cambridge 1992; J. Neely - H.T. Wright, ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Basis of Political Organization, in ActaHyp, 7 (1997), pp. 63-88.
M. Langdon, Cult in Iron Age Attica, in S. Langdon (ed.), New Light on a Dark Age. Exploring the Culture of Geometric Greece, Columbia (Miss.) 1997, pp. 113-24.
M. Pantelidou-Gopha, Η ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Tatton-Brown (ed.), Cyprus and the East Mediterranean in the Iron Age, London 1989, pp. 90-96; M. Liverani, The Trade , München 1982; T. Dothan, The Philistines and their Material Culture, New Haven - London - Jerusalem 1982, pp. 94-218; J.-L. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...