• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
386 risultati
Tutti i risultati [1949]
Archeologia [386]
Arti visive [522]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale Ciro Lo Muzio I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] III. Zoroastrianism under Macedonian and Roman Rule, Leiden - New York - Copenhagen - Cologne 1991; G.A. (1994), pp. 81-121; V.I. Sarianidi, Temples of Bronze Age Margiana. Traditions of Ritual Architecture, in Antiquity, 68 (1994), pp. 388 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss) M. S. F. Hood Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] en Linéaire A, ibid., II, 1963, p. 17 ss.; J. Chadwick, New Fragments of Linear B Tablets from Knossos, in Ann. Br. Sc. Athens, 46 ss.; J. T. Killen, THe Wool Industry of Crete in the Bronze Age, ibid., 59, 1964, p. i ss.; D. Young, Some Puzzles about ... Leggi Tutto

SHANG, Epoca

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHANG, Epoca A. Tamburello Si indica con il nome di Shang (o Shang-Yin) il periodo in cui si affermò su una parte dell'attuale territorio cinese una civiltà del Bronzo a carattere urbano (v. cinese, [...] XLVI, 2, 1954; M. Loehr, Chinese bronze Age Weapons. The Werner Jannings Collection in the Chinese National Palace 1963; Kwang-chili Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven-Londra 1963; Hsia Nai, Recent Archaeological World in China ... Leggi Tutto

CITTA NUOVE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ NUOVE E. Guidoni La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] History of City Development, 8 voll., New York-London 1964-1972; M. Beresford, New Towns of the Middle Ages. Town 1972; P. Lavedan, J. Hugueney, L'urbanisme au Moyen Age (Bibliothèque de la Société française d'archéologie, 5), Paris-Genève 1974 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il sistema cronologico greco Luigi Moretti Il sistema cronologico greco L’anno è in generale designato presso i Greci dal nome di un funzionario civile o religioso [...] Greece and the Aegean from the Mesolithic to the End of the Early Bronze Age, in R.W. Ehrich (ed.), Chronologies in Old World Archaeology, Chicago , Artefacts and Chronology in Classical Archaeology, London - New York 1992. Per l’età ellenistica: W.K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPUTO DEL TEMPO – EUROPA

OMERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OMERO G. A. Mansuelli Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] ; K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955; A. Sarudska, Quelques remarques sur l'iconographie d'Homère, in Bull. Corr. Hell., LXXXVI, 1962, p. 504 ... Leggi Tutto

INDOCINA, Arte dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INDOCINA, Arte dell' A. Tamburello 1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] du Musée Nationale de Bangkok, Parigi 1928; V. Goloubew, L'Age du Bronze au Tonkin et dans le Nord-Annam, in Bull. Dotson, Bibliography of the Peoples and Cultures of Mainland Southeast Asia, New Haven 1950; H. G. Quaritch Wales, The Making of Greater ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo Luigi Caliò I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] , Oxford 1985; B. Rutkowski, The Cult Places of the Aegean, New Haven - London 1986; R. Hägg - N. Marinatos - G. at Psychro. A Study of Extra-Urban Sanctuaries in Minoan and Early Iron Age Crete, in Aegaeum, 15 (1996), pp. 7-115; J. Driessen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PETTORALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PETTORALE A. M. Roveri G. Garbini A. Palmieri Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] 1927, passim; H. E. Winlock, The Treasure of el Lāhūn, New York 1934, pp. 29-34, tavv. V-VII; H. Bonnet Schachtgräber von Mykenai, Berlino 1930; V. G. Childe, The Bronze Age, Cambridge 1930; E. Ghislanzoni, La tomba eneolitica di Villafranca Veronese, ... Leggi Tutto

MESSENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995 MESSENE (v. vol. iv, p. 1082) A. K. Orlandos L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] dell'agorà di Atene e quello di Assòs. Bibl.: Su Damophon di M.: M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 158; Jahrbuch, 1966, Arch. Anz., p. 378; sull'Asklepieion: Kirsten-Kraiker, Griechischenlandkunde, Heidelberg 1962, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 39
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali