PISSIDE
V.H. Elbern
La denominazione della p. (gr. πυξίϚ; lat. pyxis 'vasetto o scatola di bosso', dal gr. πύξοϚ 'bosso') ha avuto in Occidente molteplici alternative, a seconda della varietà delle [...] e tutte databili al principio del sec. 5° (Parigi, Louvre; New York, Metropolitan Mus. of Art; Roma, BAV, Mus. Sacro). ), pp. 69ss., 103ss.; D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen-Age, Paris 1978; V.H. Elbern, Über die liturgische Kunst in ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] (ed.), Dereivka. A Settlement and Cemetery of Copper Age Horse Keepers on the Middle Dnieper, Oxford 1986; S C. Rissmann - Y.M. Chitalwala, Harappan Civilization and Oriyo Timbo, New Delhi 1990; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] W. Thompson, The Medieval Library, Chicago 1939 (New York-London 19672); M. Aubert, L'architecture cistercienne Derolez, Les catalogues des bibliothèques médiévales (Typologie des sources du Moyen Age occidental, 31), Turnhout 1979; W. Horn, E. Born, ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] ; XXV, i, 1952; M. W. F. Tweedie, The Stone Age in Malaya, in Journ. Royal Asiatic Society, Malayan Branch, XXXVI, 2 Short History of Malaya, Singapore 1956; K. J. Pelzer, Malaya, New Haven 1956; M. W. F. Tweedie, Prehistoric Malaya, Singapore 1957; ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Wiegand, in Berliner Museen, LI, 5, 1930, pp. 97-99; T. Fyfe, Hellenistic Architecture, Cambridge 1936; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 7 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 131-32. ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Latinus 592, in Paradosis. Studies in Memory of Edwin A. Quain, New York 1976, pp. 61-69 (rist. in id., Images and , Oxford 1982, pp. 637-670; H.E.J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius. Montecassino, the Papacy and the Normans in the Eleventh ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] Arts. The Treatise of Theophilus, Chicago 1963 (nuova ed. New York 1979).
Letteratura critica. - H. Degering, Theophilus Presbyter CRAI, 1976, pp. 345-357 (rist. in id., Le moyen âge retrouvé, Paris 1986, pp. 249-260); J. Van Engen, Theophilus ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] terzo del sec. 14° e le cui opere sono oggi suddivise tra New York (Metropolitan Mus. of Art) e Liegi (Mus. d'Art Religieux voll., Huy 1921-1922; A. Joris, La ville de Huy au Moyen Age, Paris 1959; L.F. Genicot, La collégiale Notre-Dame de Huy, ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] XXXV, 1916, p. 196 ss.; T. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921; id., Zygouries, Cambridge 1928; W. Dörpfeld, Alt-Ithaca Mycenae, Princeton 1957; J. Mellaart, The End of the Early Bronze Age in Anatolia and the Aegean, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958 ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] 1-5; Catalogue du Musée Alaoui, suppl. ii, 1922, F 208, F 225, tavv. 12-14; M. Bieber, The Scuipture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 97, 145, fig. 613. Appliques in bronzo, lampade, bracieri, ecc.: Catalogue Musée Alaoui, suppl. i e ii, F ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...