FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] The Christ Child in Devotional Images in Italy during the XIV Century, New York 1954; H. Wentzel, s.v. Christus-Johannes-Gruppe, in F. Vandenbroucke, La dévotion au Crucifié à la fin du moyen âge, ivi, pp. 133-143; E.M. Vetter, Iconographía del '' ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Wykeham, vescovo di Winchester, per la cappella del New College. La produzione più tarda di Thomas Glazier de l'architecture at à la condition des architects en France au Moyen Age, II, XIIe-XIIIe siècles, Paris 1929.
Letteratura critica. - s.v ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] the context of their Time, in Christie's Review of the Season, 1973, London-New York 1974, pp. 206-210 Ch. Gere, European and American jewellery, London 1975, C. Objets d'art antiques, du Moyen-Age et de la Renaissance, Paris, Hotel Drouot, ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] l'architecture et à la condition des architectes en France au Moyen Age, I, XIe-XIIe siècles, Paris 1911; R. Schultze, Das "Acts of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 108-118; B. ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] , 1989, pp. 257-260; R.G. Babcock, W. Cahn, A New Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale University Gazette 66, 1992 ; S. Dufrenne, L'illustration des psautiers grecs du Moyen Age, I, Pantokrator 61, Paris grec 20, British Museum 40731 ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] negli anni venti di questo secolo con il Regional plan of New York e soprattutto con la crisi della fine del decennio.Il Storie del tempo, Milano 1983).
Baltrusatis, J., Le Moyen Âge fantastique, Paris 1972 (tr. it.: Il Medioevo fantastico, Milano ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] incernierate e apribili (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters; Paris, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny; Arts, I, Enamels and Glass, Boston 1986, pp. 86-87; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] i Buyidi si veda soprattutto J.L. Kraemer, Humanism in the Renaissance of Islam. The Cultural Revival during the Buyid Age, Leiden-New York-Köln 19922, pp. 86 segg.
22 Per l’atteggiamento nei confronti dei bizantini da parte dei letterati sasanidi si ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] costume & armour chiefly in England, London 1931 (rist. anast. New York 1968); ZWK, Generalregister des ersten bis vierzigsten Jahrgangs 1897-1936, 1968; F. Buttin, Du costume militaire au Moyen Age et pendant la Renaissance (Memorias de la Real ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] p. 86 ss.; E. R. Goodenough, Jewish Symbols in Greco-Roman Period, II voll., New York 1954-64; E. B. Smith, Architectural Symbolism of Imperial Rome and the Middle Age, Princeton 1956; J. Pepin, Mythe et allégories grecques et les contestations judeo ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...