ILLUSTRAZIONE
L. Miglio
L'i. intesa come immagine o insieme di immagini, disegnate o miniate, che accompagnano un testo per chiarirlo, commentarlo, facilitarne la comprensione, non è certo invenzione [...] Les manuscrits enluminés, miroirs de la société, in Le livre au Moyen Age, a cura di J. Glenisson, Paris 1988, pp. 166-173; Painted Page. Italian Renaissance Book Illumination 1450-1550, cat., London-New York 1994, pp. 87-90, 162; G. Polara, Parola ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] , pp. 709-728; G.L. Micheli, L'enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises, Bruxelles 1939; W. Koehler, Byzantine Art in the of the Twentieth International Congress of the History of Art, New York 1961", Princeton 1963, I, pp. 67-75; ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] , per es. nell'Evangeliario della principessa Zir Ganela, del 1400-1401 (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 818; Leroy, 1962).L'uso delle Art et archéologie de la fin de l'Antiquité et du Moyen Age. Recueil d'études, Paris 1968, pp. 75-87; M. Vieillard ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] Lübeck, Leipzig 1922; H. Pirenne, Les villes du Moyen Age, Bruxelles 1927 (trad. it. Le città del Medioevo, Roma in Medieval Town Planning, ivi, pp. 119-155; K. Michalkowski, Palmyra, New York 1970; M. Lombard, Les métaux dans l'Ancien Monde du Ve au ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] in A History of Technology, II, The Mediterranean Civilisation and the Middle Age, Oxford 1956, pp. 485-492; M.C. Ross, A Byzantine of a New Find from Finglesham, FS 15, 1981, pp. 316-370; Aspects of Production and Style in Dark Age Metalwork, a ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] of Painting, 2 voll., London 1849 (rist. anast. New York 1967); Pietro di Saint-Omer, Liber de coloribus faciendis XIIe siècle, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen Age, "Colloque international, Rennes-Haute Bretagne 1983", a cura ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] S. Berger, Histoire de la Vulgate pendant les premiers siècles du Moyen Age, Parigi 1893; A. Brüning, Ueber die bildlichen Vorlagen der Ilischen Tafeln A. Goldschmidt, German Illumination, I, Carolingian Period, New York s. d.; S. J. Gasiorowski, A ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (᾿Ανατολία)
G. Garbini
L'A., termine moderno per indicare la parte occidentale dell'Asia Minore degli antichi (᾿Ασία ἡ ἐλάττων, Asia Minor), si presenta [...] Akurgal, Späthethitische Bildkunst, Ankara 1949; W. Lamb, New Developments in Early Anatolian Archaeology, in Iraq, XI, K. Amiran, Connections between A. and Palestine in the Early Bronze Age, in Israel Exploration Journal, II, 1952, pp. 89-103; H. ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] A. Grabar, Christian Iconography. A Study of its Origins (Bollingen Series, 35,10), New York 1968; I. Capasso, G. Tabbarroni, s.v. Cielo, in ED, I, de la création en iconographie chrétienne. Antiquité et Moyen Age, Paris 1979 (trad. it. Le vie della ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Borgognone, in Mélanges de l'École française de Rome, Moyen Âge-Temps Modernes, VIII (1977), pp. 277, 314; J. 1994, ad ind.; O. Michel, in The Dictionary of art, XIX, London-New York 1996, pp. 524 s.; A. Safarik, La collezione dei dipinti Colonna. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...