SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] der Plastik, Griechenland u. Rom, Stoccolma 1960, pp. 5, 115, 203; S. Ferri, Vitruvio, Roma 1960, p. 252; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, New York 1961, pp. 42, 48, 180; G. M. A. Richter, The Sculpture a. Sculptors of the Greeks ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] in Palästina und Syrien, Halle (Saale) 1956; W. F. Albright, Northeast-Mediterranean Dark Ages and the Early Iron Age Art of Syria: The Aegean and the Near East, New York 1956, pp. 144-64; R. D. Barnett, A Catalogue of the Nimrud Ivories, Londra 1957 ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] a cura di K. Hoffmann, F. Deuchler, cat., 2 voll., New York 1970; O. Kurz, Folding Chairs and Koran Stands, in Islamic Art Romanik, a cura di A. Legner, cat., 3 voll., Köln 1985; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J. ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] 1948; R. Heine-Geldern, Catalogue of Indonesian Art Exhibition, New York 1948; H. G. Quaritch Wales, Cultural Change in , vol. I, Roma 1956; H. R. van Heekeren, The Stone Age of Indonesia, L'Aja 1957; H. G. Quaritch Wales, Prehistory and Religion ...
Leggi Tutto
LITURGIA e ICONOGRAFIA
J. Baschet
La l. giocò un ruolo di grande rilievo nella realtà medievale: essa fu al tempo stesso il modo privilegiato di incontro con il divino e uno dei fondamenti della vita [...] from the Cross: its Relation to the Extraliturgical Depositio Drama, New York 1974; N. Wibiral, Appunti sull'iconologia delle pitture et la fonction des images dans la peinture murale du Moyen Age, "Actes du 5e Séminaire d'art mural, Saint-Savin 1992 ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] soprattutto di Edoardo III: la sala del Capitolo di Wells (Somerset; Age of Chivalry, 1987, nr. 328), la spettacolare torre d'incrocio Year 1200. A Symposium, "The Metropolitan Museum of Art, New York 1970", New York 1975, pp. 561-571; E.M. Hallam, ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] ’un des plus subtils parmi les critiques de notre âge» (Cambedda, 1980).
Nel corso del decennio rimase in Symbolism. Its origins and its consequences, a cura di R. Neginsky, New Castle-upon-Tyne 2010, pp. 455-480; Id., «Le penombre di un ...
Leggi Tutto
GUIDO da Siena
Walter Angelelli
Nessun documento può essere riferito a questo pittore attivo nel XIII secolo, noto esclusivamente per la firma apposta sulla grande tavola con la Madonna in trono col [...] ), 655, pp. 328-330; E.B. Garrison, Toward a new history of the Siena cathedral Madonnas, in Id., Studies in the Milano 1977, pp. 82-93; H.B.J. Maginnis, Painting in the age of Giotto: a historical reevaluation, University Park, PA, 1977, pp. 42 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] entro un bordo perlinato (Wilson, 1964, nr. 1; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 10). Un altro anello , London 19813 (1960).
C. R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: a New Perspective, Manchester 1982.
D.M. Wilson, Anglo-Saxon Art from the Seventh ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...]
R.J. Peebles, The Dry Tree, symbol of Death, in Vassar Medieval Studies, New Haven 1923, pp. 59-79.
H. Leclercq, s.v. Arbres, in DACL, 1975.
F. Garnier, Le language de l'image au Moyen Age, Paris 1989-
J.C. Schmitt, Les images classificatoires, in ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...