Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] entro un bordo perlinato (Wilson, 1964, nr. 1; The Golden Age of Anglo-Saxon Art, 1984, nr. 10). Un altro anello , London 19813 (1960).
C. R. Dodwell, Anglo-Saxon Art: a New Perspective, Manchester 1982.
D.M. Wilson, Anglo-Saxon Art from the Seventh ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...]
R.J. Peebles, The Dry Tree, symbol of Death, in Vassar Medieval Studies, New Haven 1923, pp. 59-79.
H. Leclercq, s.v. Arbres, in DACL, 1975.
F. Garnier, Le language de l'image au Moyen Age, Paris 1989-
J.C. Schmitt, Les images classificatoires, in ...
Leggi Tutto
NILO (Νεῖλος, Nilus)
N. Bonacasa
A. M. Roveri
F. Bonacasa
A. M. Roveri
Fiume dell'Egitto, nasce a S dell'equatore dal lago Vittoria-Nyanza attualmente dalla confluenza di due soli bracci, mentre in [...] W. Amelung, Sculpt. d. Vatic. Mus., i, Berlino 1903, p. 124, n. 109, tav. xviii; M. Bieber, The Sculpt. of the Hellen. Age, New York 1955, p. 100, figg. 407-9 (con bibl.); A. Adriani, Repertorio d'arte dell'Egitto greco-romano, S. A, ii, Palermo 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] VII sec. (Per altri manoscritti di Dioscuride, v. dioscuride).
7. Esopo: New York, Pierpont Morgan Library, n. 397; Parigi, Bibl. Nat. ms. lat C. Nordenfalk, in A. Grabar-C. Nordenfalk, Le Haut Moyen Age, Losanna 1957, pp. 89-195; K. Weitzmann, in Am. ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] Centro Studi Auxologici, 1994.
j. baltrušaitis, Le Moyen Âge fantastique. Antiquités et exotismes dans l'art gothique, Paris, voll., Milano, Hoepli, 19422.
s. thompson, The folktale, New York, Dryden, 1946 (trad. it. La fiaba nella tradizione ...
Leggi Tutto
BASSA, Ferrer e Arnau
R. Alcoy
Pittori catalani, padre e figlio. Ferrer, attivo secondo i documenti tra il 1321 e il 1348, è considerato il più illustre tra gli artisti che introdussero in Catalogna [...] La peinture gothique jusqu'à Ferrer Bassa, in La peinture catalane à la fin du Moyen Age, Paris 1933, pp. 1-20; A. Soler i March, Les frères Serra, ivi in the History of European Art, 2), London-New York 1967; M. Boskovits, Il problema di Antonius ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] , Mus. de Bellas Artes); una Natività oggi a New York (Hispanic Society of America); un retablo della Madonna , Cambridge (MA) 1930-1935; La peinture catalane à la fin du Moyen Age, "Conférences faites à la Sorbonne, Paris 1931", Paris 1933; J.M. ...
Leggi Tutto
SMALTO
F. Henry
Il termine smalto, nel suo significato odierno, cioè di pasta vitrea applicata a caldo a un supporto metallico, non appare che nell'avanzato medioevo, derivando dal tedesco schmelzen [...] , Recherches sur la peinture en émail dans l'antiquité et au moyen-âge, Parigi 1864; E. Garnier, Histoire de la verrerie et de l Treatise on Goldland Silversmit's work and Their Allied Crafts, New York 19553. - R. Virchov, Das Gräberfeld von Koban, ...
Leggi Tutto
CORBIE, Abbazia di
S. Maddalo
(Corbeia nei docc. medievali)
L'abbazia di C., situata in Piccardia (dip. Somme), non lontano da Amiens, alla confluenza dei fiumi Ancre e Somme, fu fondata nel 658-661 [...] professeurs des Facultés catholiques de Lille, 46), Lille 1938, pp. 217-227, 615-622 (rist. New York-London 1964); G.L. Micheli, L'enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises, Bruxelles 1939, pp. 80-90; L.W. Jones, The Scriptorium at ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] -100; English Romanesque Art 1066-1200, cat., London 1984; The Golden Age of Anglo-Saxon Art. 966-1066, a cura di J. Backhouse, pp. 17-75; J. Munby, Zacharias's: a 14th-Century Oxford New Inn and the Origins of the Medieval Urban Inn, ivi, 57, 1992, ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...