GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino)
Alessandra Uguccioni
Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] .; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp. 12 s.; P. D'Ancona - E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes du Moyen-Âge et de la Renaissance, Milano 1948, p. 87; J.W. Bradley, A Dictionary of miniaturists, illuminators, calligraphers and ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Alessandro
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Nacque a Roma nel 1715. Secondo le fonti (de Machado) si formò alla scuola del pittore Sebastiano Conca e dello scultore Giovanni Battista Maini. Si [...] alla mostra, Roma 1990, pp. 56, 69, 147 n. 108; The age of the Baroque in Portugal (catal.), a cura di J. Levenson, Washington 1993 , fig. 1, p. 14; A. Delaforce, Lisbon, "This new Rome". Don João V of Portugal and relations between Rome and Lisbon, ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] terzo del sec. 14° e le cui opere sono oggi suddivise tra New York (Metropolitan Mus. of Art) e Liegi (Mus. d'Art Religieux voll., Huy 1921-1922; A. Joris, La ville de Huy au Moyen Age, Paris 1959; L.F. Genicot, La collégiale Notre-Dame de Huy, ...
Leggi Tutto
MAESTRO del PARAMENTO DI NARBONA
A. Lauria
Pittore anonimo, attivo in Francia a partire dagli anni settanta del sec. 14°, che deriva la propria denominazione da un paramento di altare proveniente secondo [...] 96-97; 355-361; P.A. Lemoisne, Gothic Painting in France, Firenze-New York [1931], pp. 35-41; Exhibition of French Art 1200-1900, cat 34; C. Sterling, La peinture française. Les peintres du Moyen Age, Paris 1941, p. 19; Chefs-d'oeuvre de la peinture ...
Leggi Tutto
LIRONI, Giuseppe
Francesca Sinagra
Non è noto il luogo e non è certa la data di nascita del L., forse figlio di un Giovan Pietro comasco (De Angelis, p. 341), proveniente da una famiglia di artisti [...] Dom Joâo V and the artists of papal Rome, in The age of the baroque in Portugal (catal., Washington), a cura di J.A. Levenson, Washington-New Haven 1993, p. 43; A. Delaforce, Lisbon, this "New Rome". Dom Joâo V of Portugal and relations between Rome ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] , Milano 1986); id., L'art religieux de la fin du moyen âge en France, Paris 1908; Répertoire d'art et d'archéologie, Paris Firenze 1952; E. Panofsky, Meaning in the Visual Arts, New York 1955 (trad. it. Il significato delle arti visive, Torino ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] XXXV, 1916, p. 196 ss.; T. Blegen, Korakou, Boston-New York 1921; id., Zygouries, Cambridge 1928; W. Dörpfeld, Alt-Ithaca Mycenae, Princeton 1957; J. Mellaart, The End of the Early Bronze Age in Anatolia and the Aegean, in Am. Journ. Arch., LXII, 1958 ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] 1-5; Catalogue du Musée Alaoui, suppl. ii, 1922, F 208, F 225, tavv. 12-14; M. Bieber, The Scuipture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 97, 145, fig. 613. Appliques in bronzo, lampade, bracieri, ecc.: Catalogue Musée Alaoui, suppl. i e ii, F ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Avori
P. Williamson
AVORI
La conquista normanna dell'Inghilterra introdusse profondi mutamenti nella società inglese. Anche se a lungo termine la produzione artistica fu largamente [...] d'altare conosciuta come Croce di Bury St Edmunds (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters). Ancora 700-1200, cat., London 1974.
D. Gaborit-Chopin, Ivoires du Moyen Age, Fribourg 1978, pp. 106-113.
P. Williamson, An Introduction to Medieval ...
Leggi Tutto
Vedi MESSAPICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
MESSAPICI, Vasi
M. A. Del Chiaro
I cosiddetti vasi m. appartengono alla grande famiglia del Geometrico italiano. Occorre però subito avvertire che il termine [...] . Stoddard Collection of Greek and Italian Vases in Yale University, New Haven 1922, p. 144 ss.; C.V.A. per in Not. Scavi, 1902, p. 312 ss.; D. Randall MacIver, The Iron Age in Italy, Oxford 1927, p. 237 ss.; F. Ribezzo, La lingua degli antichi ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...