LARDERA, Berto (Filiberto)
Raffaella Fontanarossa
Nacque a La Spezia il 18 dic. 1911 da Carlo e Eugenia Vittoria Mozzachiodi. Di famiglia agiata (il padre era direttore di un cantiere navale), il L. [...] scritto del L., Valeur des vides dans la sculpture contemporaine, in L'Âge nouveau, 1955, n. 91, pp. 49-54).
Lasciò Firenze e l Stati Uniti, dove espose la prima volta alla galleria Knoedler di New York nel 1957, anno in cui cominciò a lavorare l' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] s.; U. Chevalier, Répertoire des sources historiques du Moyen Âge, I, Paris 1905, col. 641; E.H. , 220, 239, 271; Id., …Western Europe, Japan, and the United States of America, Leiden-New York-Köln 1994, pp. 8 s., 11 s., 14 s., 19 s., 108-110, 125, ...
Leggi Tutto
Pagliero, Marcello
Simona Pellino
Sceneggiatore, regista e attore cinematografico, nato a Londra il 15 gennaio 1907 da padre italiano e madre francese e morto a Parigi il 9 dicembre 1980. Influenzato [...] Dédée d'Anvers (1948) di Yves Allégret, quindi in Le bel âge (1960; La dolce età) di Pierre Kast. Trasferitosi in Francia, ) di Hugo Fregonese e Je vous salue, Mafia! (1965; Da New York: la mafia uccide) di Raoul Lévy. Infine, in Australia diresse ...
Leggi Tutto
Schoonmaker, Thelma
Daniela Cavallo
Montatrice statunitense, nata ad Algeri il 3 gennaio 1940. Eletta da Martin Scorsese a suo alter ego alla moviola, la S., a partire da Raging bull (1980; Toro scatenato), [...] per il quale aveva avuto una nuova nomination); da The age of innocence (1993; L'età dell'innocenza) grande affresco d racconto spirituale scandito da tempi ancor più compassati, sino a Gangs of New York (2002, per il quale la S. ha ottenuto un'altra ...
Leggi Tutto
BECCARIO, Battista
Angela Codazzi
Cartografo genovese della prima metà del sec. XV. Poiché il cognome "Becharius" risulta da documenti genovesi fino dal 1300, falsa è la lettura di Beclario o Bedrazio, [...] (1902), p. 643; W. H. Babcock, Legendary Islands of the Atlantic. A Study in Medieval Geography, New York 1922, passim; Ch. de la Roncière, La découverte de l'Afrique au Moyen Age, I, Le Caire 1925, p. 139; II, ibid. 1927, pp. 25, 39, 167 (a tav. 22 ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] dalla Warner Brothers.
Bibliografia
T. Sennett, The art of Hanna-Barbera: fifty years of creativity, New York 1989; T.R. Adams, The Flintstones: a moder stone age phenomenon, Atlanta 1994; B. Hanna, T. Ito, A cast of friends, Dallas (TX) 1996 ...
Leggi Tutto
LANDONE, papa
Umberto Longo
Le notizie riguardanti L. sono scarse, come pochi sono i mesi del suo pontificato, che si situa tra il 913 e il 914. Il Liber pontificalis riporta solo che L. era originario [...] formosiana" in area napoletana, in Mélanges de l'École Française de Rome, Moyen Âge - Temps Modernes, CVII (1995), pp. 65-75; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, s.v.; Lexikon des Mittelalters, V, p. 1671; Diz. storico ...
Leggi Tutto
Remick, Lee
Daniela Angelucci
Attrice cinematografica statunitense, nata a Quincy (Massachusetts) il 14 dicembre 1935 e morta a Los Angeles il 2 luglio 1991. Bionda, seducente, dall'aspetto fragile [...] ruoli drammatici.
Nel 1942 si trasferì con la madre a New York, dove studiò danza, frequentò la Hewitt School e, Actors Studio e debuttò a Broadway nel 1953, con la commedia Be your age di M. Orr e R. Denham, lavorando in seguito anche in televisione, ...
Leggi Tutto
Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] Bradley, Dictionary of Miniaturists, I, London 1887 (rist. anast. New York 1958), p. 12.
E. Soil, Tapisseries conservées à 208-211.
J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London 1939, p. ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Scarperia
Agostino M. Giacomini
Nato da Naddo Lotini intorno al 1320, fu agostiniano, avendo, sembra, la sua formazione religiosa a S. Spirito di Firenze. Nel 1384 fu priore a Lucca, ma [...] Liber qui dicitur Vitasfratrum, a cura di R. Arbesmann e W. Humpfer, New York 1943, pp. XXVII s.; T. de Herrera, Alphabetum Augustinianum, . 7; U. Chevalier, Répert. des Sources hist. du Moyen Age: Bio-Bibliographie, I, Paris 1905, col. 382; D. A ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...