SCHLESINGER, Arthur Meier junior
Storico e politico, nato a Colombus, Ohio, il 15 ottobre 1917, figlio dello storico A. M. Schlesinger (v. App. II, 11, p. 797). Laureato ad Harvard, prestò servizio durante [...] (Boston 1945, premio Pulitzer). The vital center (ivi 1949); The general and the president (in collab. con R. H. Rovere, New York 1951); The age of Roosevelt: I, The crisis of the old order (Boston 1957), II, The coming of the new deal (ivi 1958). ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] . 98, 139 s.; L. Duchesne, Notes sur la topographie de Rome au Moyen Âge, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXII (1902), p. 408; J. liturgy of the Western Church, 700-900, in The New Cambridge Medieval History, II, Cambridge 1995, p. 619 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 19882, pp. 28 s., 195 s.; C. Morris, auswärtigen Mächte. Studien zur Außenpolitik 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini Bagliani, L’Église ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Les "Moralia in Job" dans les ouvrages de morale du Haut Moyen Âge latin, "Revue de Théologie Ancienne et Médiévale", 31, 1964, pp E., XXI, coll. 1387-420.
The Encyclopedia of Religion, VI, New York-London 1987, s.v., pp. 118-21.
Dizionario degli ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] semi-publiques en Mésopotamie, en Syrie et en Égypte au Moyen-Âge, Damasco, Institut Français de Damas, 1967.
Enderwitz 1997: East from Alexander the Great to the triumph of christianity, New York, Simon & Schuster, 1971.
Pinto 1929: Pinto ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] The Victories of Constantine, cit., p. 151, e Id., The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge 1982, p. 258, data Peoples of the Eastern Frontier, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Apsisprogramm der Zeit Innozenz III., Bern-Frankfurt a.M.-New York 1983; A. Sohn, Bilder als Zeichen, cit Gregorio X si veda M. Dyckmans, Le cérémonial papal de la fin du Moyen Âge à la Renaissance, I, Rome-Bruxelles 1977-1985, pp. 159-176; sull’ ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] ; R.M. Frakes, The Dynasty of Constantine Down to 363, in Age of Constantine, cit., pp. 91-107; R.W. Burgess, The Summer S. Mitchell, Maximinus and the Christians in A.D. 312: A New Latin Inscription, in Journal of Roman Studies, 78 (1988), pp. 105- ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...]
G. de Lagarde, La naissance de l'esprit laïque au déclin du Moyen Âge, I, Bilan du XIIIe siècle, Wien 1956.
F. Carnelutti, Il diritto or Renaissance Origins? Historiographical Debates and Deconstructions, New York-Westport-London 1991.
F. Reichert, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] in Enzyklopädie des Märchens, hrsg. von R.W. Benich, VIII, Berlin-New York, 1996, pp. 193-210, in partic. 195 segg.
7 Constitutum : Gratien, in G. Le Bras, C. Lefèbvre, J. Rambaud, L’Âge classique, 1140-1378, Paris 1965, p. 51 e nota 1 (i frammenti ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...