ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] et à l'Histoire de l'Art dans l'Antiquité et le Moyen âge, Paris 1875-89; Hellenica, Recueil d'Epigraphie, de Numismatique et d Egypt and the East British School of Archaeology in Egypt, London-New York 1914-35; Annual of the British School at Athens, ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] 95-115; J. Stiennon, La Pologne et le pays mosan au Moyen Age. A propos d'un ouvrage sur la porte de Gniezno, CahCM 4, pp. 145-162; W. Cahn, The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974; W.E. Kleinbauer, Orient or Rome?, The Review 16, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] . 5-151; IndAR, 1975-76, p. 16; S. Bhan - J. Shaffer, New Discoveries in Northern Haryana, in Man and Environment, 2 (1977), pp. 59-68; J ghwaṇḍai, Swāt: a Contribution to the Study of the Pottery of Historic Age from N.W.F.P., in SAA 1987, pp. 675-92 ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] è stato proposto di ascrivere anche il c.d. calice di Antiochia (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), coppa d'argento del esemplare di Parigi (Louvre, già Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny) è caratterizzato da tre beccucci e da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] , The Cretan Collection in Oxford. The Dictaean Cave and Iron Age Crete, Oxford 1961.
R.F. Willets, Ancient Crete: a ), pp. 193-205.
S.V. Spyridakis, Cretica. Studies on Ancient Crete, New Rochelle 1992.
A. Di Vita, I Fenici a Creta. Kommos, i Troni ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Island of Paros, in AAA, 6 (1973), pp. 260-65.
Id., A New Phoenician Sarcophagus from Paros, ibid., pp. 466-71.
Id., Paros, Report II. 1988, pp. 41-48.
J.C. Overbeck, The Bronze Age Pottery from the Kastro at Paros, Jonsered 1989.
A. Ohnesorg, ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] 1974, pp. 251-283.
F. Clover, Carthage in the Age of Augustine, in Excavations at Carthage 1976, IV, Ann Arbor 1978 , pp. 1-14.
J.H. Humphrey, Vandal and Byzantine Carthage, in New Light on Ancient Carthage, a cura di J.G. Pedley, Ann Arbor 1980 ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] ed. H. al-Ǧāsir), Riyaḏ 1969.
Letteratura:
S.A. al-Rashid, New Light on the History and Archaeology of al-Rabadhah, in ProcSemArSt, 9 ( L'Arabie orientale, Mésopotamie et Iran méridional de l'âge du fer au début de la période islamique (Réunion de ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] Architecture, London - Edinburgh 1878; W.H. Goodyear, Greek Refinements, New Haven - London - Oxford 1912 ; A.K. Orlandos, Τα υλιϰα romain. Antécédents et prolongements: Protohistoire, Moyen Âge et quelques expériences contemporaines. Actes du IIe ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] et le gouvernement du regnum Italiae à l'époque carolingienne, Le Moyen Age, s. IV, 16, 1961, pp. 221-245; C. Life of St. Francis in Assisi, with Notes on the Arena Chapel, New York 1962; P.J. Nordhagen, The Earliest Decorations in S. Maria Antiqua ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...