• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
386 risultati
Tutti i risultati [1949]
Archeologia [386]
Arti visive [522]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

LEOCHARES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LEOCHARES (Λεωχάρησ, Leochares) P. E. Arias 1°. - Scultore greco, di patronimico ed etnico ignoti, probabilmente ateniese, attivo in Attica, Peloponneso e Asia Minore nel IV sec. a. C. Plinio (Nat. hist., [...] und Alexander, Monaco 1950; G. Kleiner, Ueber Lysipp, in Festschr. B. Schweitzer, 1954, p. 232 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistc Age, New York 1955, p. 62 ss., con bibl. precedente. Per le firme di L.: E. Loewy, I. G. B., 77-83. ... Leggi Tutto

TAZZA FARNESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZZA FARNESE F. L. Bastet Questo capolavoro della glittica ellenistica, probabilmente alessandrina, (v. tav. a colori vol. i, s. v. allegoria), ci è noto dal 1471, da quando cioè Lorenzo de' Medici [...] XX, 1951, p. 362; F. Matz, Bemerkungen zur römischen Komposition, Stoccarda 1954, p. 638 ss.; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 19612, p. 101; R. Horn, in Gnomon, XXVII, 1955, p. 355; K. Schefold, Vom Ursprung und Sinn römischer ... Leggi Tutto

GANGE, Valle del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GANGE, Valle del dell'anno: 1973 - 1994 GANGE, Valle del C. Silvi Antonini Le culture che fiorirono nel corso del secondo e primo millennio a. C. lungo le rive del Gange e dello Giumma presentano [...] Bibl.: B. B. Lal, Excavations at Hastinapura and other Explorations in the Upper Ganges and Sutley Basins 1950-53: New light on the Dark Age between the end of Harappa culture and the Early Historical period, in Ancient India, nn. 10-11, 1954-55, pp ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Aquisgrana Giovanni Coppola Aquisgrana Città (lat. Aquae Granni, Aquisgranum; ted. Aachen) della attuale Germania, nella Renania [...] H. Cüppers - W. Sage, s.v. Aachen, in RGA, I, Berlin - New York 1973, pp. 1-4. H. von Petrikovits, s.v. Aquae Granni (Aachen , II, 1991, pp. 210-16. M. D’Onofrio, Aix-la-Chapelle, in G. Duby - M. Laclotte (edd.), Le Moyen Âge, Paris 1995, pp. 128-32. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ARCHELAOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHELAOS (᾿Αρχέλαος) L. Guerrini Scultore greco, figlio di Apollonio, di Priene, probabilmente del II-I sec. a. C. La sua firma appare sul ben noto rilievo detto "dell'apoteosi di Omero". Si tratta [...] . d. Arch., Monaco 1950, 703; J. M. C. Toynbee, Some Notes on Artists in the Roman World, Bruxelles 1951, p. 26; C. R. Morey, Early Christian Art, Princeton 1953, p. 19, fig. 11; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 127. ... Leggi Tutto

KAIROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi KAIROS dell'anno: 1961 - 1995 KAIROS (Καιρός) G. Bermond Montanari* È la personificazione e divinizzazione del "momento opportuno" e, come tante altre divinità sorte anch'esse dalla personificazione [...] , nota 43; J. Gagé, La balance de K. et l'épée de Brennus, in Revue Arch., 43-44, 1954, p. 161 s.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York, 1955, p. 38 ss.; M. Suić, in Vjesnik, Bull. Arch. Hist. Dalmate, LVI-LXI, 1954-7, p. i ss. ... Leggi Tutto

EUTYCHIDES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides) G. Cressedi 1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] Maj, in Not. Scavi, 1948, p. 145 ss.; id., in Arch. Class., I, 1949, p. 52 ss.; G. Lippold, antike Meisterwerke der Pfalz,in Pfalzer Heimat, I, 1950, pp. 2-8; id., Handbuch, p. 296; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955. ... Leggi Tutto

LAGINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAGINA (Λάγινα) A. Giuliano Località dell'Asia Minore (Caria) ove si ergeva un santuario di Ecate che dipendeva dalla vicina città di Stratonicea (a due ore di cammino verso S-S-O). Ricordato da Strabone [...] Lagina, in Istanbuler Forschungen, 2, 1933; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Ancient Greece, Londra 1950, p. 282; D. Magie, Roman Rule in Asia Minor, Princeton 1950, passim; M. Bieber, The Sculpture of the hellenistic Age, New York 1955, p. 164. ... Leggi Tutto

ROCOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROCOCÒ L. Vlad Borrelli Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una [...] , n. i; G. Lippold, Kopien und Umbildungen, Monaco 1923; L. Laurenzi, Problemi di scultura ellenistica. La scultura rodia, in Riv. Ist. Arch. e St. Arte, XVIII, 1940, pp. 25-44; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 136-56. ... Leggi Tutto

PASQUINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PASQUINO dell'anno: 1963 - 1996 PASQUINO G. Bermond Montanari Questo nome venne dato nel Rinascimento ad un gruppo marmoreo corroso e mutilo, che rappresenta Menelao che sostiene il corpo di Patroclo. [...] Kunst, in Die Antike, 1938, pp. 43-72; G. Lugli, Osservazioni sul gruppo di Menelao e Patroclo, volgarmente detto il Pasquino, in Boll. d'Arte, 1929; M. Bieber, The Sculpture in Hellenistic Age, New York 1955, pp. 78-81, figg. 272-277. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 39
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali