MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, xix, 1938, c. 2388; id., op. cit., p. 383; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128 ss. Iscrizione di Philiskos: Th. Macridy Bey, in Arch. Anz., 1910, c. 144; id., in Gomptes Rendus de ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] J. Adhémar, Influences antiques dans l'art du Moyen Age français (Studies of the Warburg Institute, 7), London cura di R.L. Benson, G. Constable, Oxford 1982; H. Bloch, The New Fascination with Ancient Rome, ivi, pp. 615-636; E. Kitzinger, The Arts ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] A. D. 400-1000, in D. B. Harden (ed.) Dark-age Britain: studies presented to E. T. Leeds, Londra 1956, pp. in Archaeologia, XCVII, 1959, p. 179 ss.; D. B. Harden, New Light on Roman and early medieval window-glass, in Glastechnische Berichte, 32 K, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] da Modena (Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny); i rimmonim provenienti da Camerata di arte e vita ebraica in Italia, a cura di V.B. Mann, cat. (New York-Ferrara 1989-1990), Milano 1990, pp. 69-86; E.M. Cohen, Miniatura ebraica ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] Les Origines de l'Art Français, Parigi 1947, I, parte, III: L'art de l'âge du Fer; R. Joffroy, La tombe de Vix (Côte-d'or) in Mon. Piot 1916; A. K. Porter, The Crosses and Culture of Ireland, New Haven 1931; E. A. Lowe, Codices Latini Antiquiores, II: ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] et architecture. Les nombres et l'architecture religieuse du Haut Moyen Age, in Simboli e simbologia nell'Alto Medioevo, "XXIII Settimana di Learning: Builders and Masters in the Age of Romanesque and Gothic, New Haven-London 1992; R. Bechmann, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] Ciro Ferri, Pietro Tacca…, in Riv. d'arte, XXXIV(1959), pp. 151-157; M. Campbell-M. Laskin jr., A new drawing for Pietro da Cortona's "Age of Bronze", in The Burlington Magazine, CIII(1961), pp. 423-427 (lettere di W. Vitzthum e risposte, ibid., CIV ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] J. P. Harland, Prehistoric Aegina, a History of the Island in the Bronze Age, Parigi 1925; J. B. Haley - C. W. Blegen, The Coming S. Milbanks, The Coinage of Aegina, in Numismatic Notes and Monographies, New York 1924, n. 24; W. L. Brown, Pheidon's ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] 751-755;
id., The Allegorical Siege in the Art of the Middle Age, AJA, s. II, 23, 1919, pp. 255-269;
W. signification dans l'Ancient Testament, Leiden 1958;
J.B. Ward Perkins, A New Group of 6th Century Mosaics from Cyrenaica, RivAC 34, 1958, pp. 183 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] , Mus. Correale di Terranova; Berlino, Staatliche Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art). Bibl.: F. Hermanin et ses annexes: le Musée Chrétien, la Salle de tableaux du Moyen Age, les Chambres Borgia etc., Roma 1867; V. Forcella, Iscrizioni delle ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...