Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] BL, Cott. Galba A.XVIII, c. 120v). La miniatura del New Minster Charter si segnala per i colori più vivi, messi in risalto 1984. Inoltre va segnalato il cat. della mostra The Golden Age of Anglo-Saxon Art 966-1066, London 1984.
Edizioni ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] professeurs des Facultés catholiques de Lille), Lille 1938 (rist. New York-London 1964); A. Dain, Les manuscrits, Paris 1949 humanistique sur parchemin, 2 voll., Turnhout 1984; Le livre au Moyen Age, a cura di J. Glenisson, Paris 1988; Mise en page ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] , 1978, n. 143, p. 279; Roma resurgens: papal medals from the age of Baroque, a cura di N.T. Withman, Chicago 1983, pp. 128-184 Id., Gold, silver and bronze: metal sculpture of the Roman Baroque, New Haven-London 1996, pp. 73-91, 227-232; D. Velestino ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] Experimental Science during the First Thirteen Centuries of Our Era, I, New York-London 1923; A. Chapuis, E. Gélis, Le monde des cura di C. Miles, New York 1952, pp. 244-266; B. Gille, Le machinisme au Moyen Age, Archives internationales d'Histoire ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] Age, Temps modernes, 110, 2 (1998), pp. 867-897; L. Brubaker, To Legitimize an Emperor: Constantine and Visual Authority in the Eighth and Ninth Centuries, in New ed. by H.C. Evans, W.D. Wixom, New York 1997, pp. 59-60; I. Spatharakis, Dated ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] p. 49; B. Berenson, North Italian painters of the Renaissance, New York-London 1907, pp. 168 s.; C. Ricci, La Pinacoteca , 150, 154, 174-176; A. Ballarin, in Le siècle de Titien. L'âge d'or de la peinture à Venise (catal.), Paris 1993, pp. 312, 443 ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] nazionale, ms. akc 12399), e l'esposizione di Londra e New York del 1994-95, in cui veniva esposto il Libro d'ore D'Ancona - E. Aeschliman, Dictionnaire des miniaturistes du Moyen Âge et de la Renaissance dans les differentes contrées de l'Europe, ...
Leggi Tutto
PETRONIO (Petronius)
P. Moreno
Scrittore latino del I sec. a. C., autore del romanzo Satyricon. È forse da identificare con l'omonimo personaggio di cui parlano Tacito (Ann., xvi, 14-15) e Plinio (Nat. [...] Parola del Passato, III, 1948, pp. 101-128; G. Bagnani, Arbiter of Elegance, Toronto 1954; H. C. Schnurr, The Age of Petronius Arbiter (diss.), New York 1956; G. Brugnoli, La titulatio del Sat., cit. - Il Satyricon e la vita economica del I sec.: S ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] (Persia) 1930-31, in Antiquity, 1931, pp. 330-343; A. Hertz, L'âge de Suse I et II, in Revue Arch., XXXV, 1932, pp. 207-217; E de France, ot. 1950, pp. 206-209; V. G. Childe, New Light on the Most Ancient East, Londra 1952; R. Ghirshman, Mémoires de ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] in Imperial Art, in Ann. Brit. School Rome, XVIII, 1950, p. i ss.; J. B. Ward-Perkins, The Art of the Severan Age in the Light of Tripolitanian Discoveries, in Proceedings of the British Academy, XXXVIII, 1951, p. 269 ss.; G. M. A. Richter, Three ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...