TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] Porträt der Tetrarchenzeit, in Journ. Hell. St., LXXI, 1951, p. 48 ss.; Rh. Carpenter, Art in transition, in The Age of Diocletian-A Symposium, New York 1953, p. 66 ss.; B. Berenson, The Arch of Constantine, Londra 1954, p. 48 ss. e passim; G. Egger ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] all'anno Mille a San Millán de la Cogolla; la copia acquarellata seicentesca (New York, Pierp. Morgan Lib., M. 1079, cc. 6-12) di P.K. Klein, Les cycles de l'Apocalypse du haut moyen âge (IXe-XIIIe s.), in L'Apocalypse de Jean. Traditions exégétiques ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] pp. 618-22; J. Labarte, Hist. des arts industr. au Moyen-Age et à l'epoquede la Renaissance, Paris 1872, II, p. 380; G ), pp. 235-69; A. L. Frothingam, The monuments of Christian Rome…, New York 1908, pp. 343-84; A. Muñoz, Roma di Dante, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
Red.
L'arte b. raggiunge la sua piena espressione in tempi che sono cronologicamente al di fuori dei limiti posti a questa Enciclopedia. Perciò l'arte b., per se stessa e nei suoi monumenti, [...] orientales et slaves, Bruxelles 1932 ss.
The Art Bulletin, New York 1918, ss.; ᾿Αρχεῖον τῶν Βυζαντινῶν Μνημείων τῆς ῾Ελλάδος 1892 ss.; Cahiers archéologiques. Fin de l'antiquité et moyen âge, Parigi 1945 ss.; Dumbarton Oaks Papers, Cambridge (Mass.), ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO I (Flavius Petrus Sabatius Iustinianus; Φλάβιος Πέτρος Cαββάτιος ᾿Ιουστινιάνος)
C. Bertelli
Imperatore romano; successe allo zio Giustino I. Regnò dal 527 al 565. Fu console nel 521, nel [...] J. M. C. Toynbee, Roman Medallions, in Numismatic Studies, n. s., New York 1944, pp. 118-119; C. Cecchelli, Le imagines imperiali in S. 169 ss.; E. Kitzinger, The Cult of Images in the Age before Iconoclasm, in Dumbraton Oaks Papers, VIII, 1954, p. ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] Dorazio e Achille Perilli e l’attività della galleria-libreria Âge d’or oltre che con gli altri aderenti al gruppo a importanti musei americani: fra questi, il Museum of modern art di New York (Primavera, 1951, cat. 184), il Nelson-Atkins Museum of ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] libéraux du Puy et la décoration des bibliothèques à la fin du Moyen Age, CRAI, 1958, pp. 150-170; M. Rioufol, Contribution à pp. 12-14; W. Cahn, The Romanesque Wooden Doors of Auvergne, New York 1974, pp. 11-83; M.N. Delaine, Ferronnerie médiévale du ...
Leggi Tutto
SACRAMENTARIO
L. Speciale
Il liber sacramentorum o sacramentorium, nel quale sono raccolte le orazioni recitate dall'officiante nel corso della messa, è il più importante testo liturgico della tradizione [...] Harting, Ottonian Book Illumination. An Historical Study, 2 voll., New York 1991; K. Bierbrauer, s.v. Missale Gothicum, Anselmiana. Analecta liturgica, 18), Roma 1993; E. Palazzo, Le Moyen Age. Des origines au XIIIe siècle, Paris 1993, pp. 47-83, 124 ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (v. vol. ii, p. 627 ss)
M. S. F. Hood
Si è conclusa nel 1961 la serie di scavi stratigrafici cominciati nel 1957 nell'area del palazzo del periodo del [...] en Linéaire A, ibid., II, 1963, p. 17 ss.; J. Chadwick, New Fragments of Linear B Tablets from Knossos, in Ann. Br. Sc. Athens, 46 ss.; J. T. Killen, THe Wool Industry of Crete in the Bronze Age, ibid., 59, 1964, p. i ss.; D. Young, Some Puzzles about ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] May, Silk Textiles of Spain. Eighth to Fifteenth Century, New York 1957; M. Lemberg, Zum Antependium von Grandson, Jahrbuch Romanesque Art. 1066-1200, cat., London 1984, p. 356; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...