DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] es. nel Libro d'ore di Jeanne d'Evreux, del 1324 (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1.2 the Warburg Institute, 20), London 1952; J. Baltrušaitis, Le Moyen âge fantastique, Paris 1955 (trad. it. Il Medioevo fantastico, Milano ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] Lussovium il codice dei Sermones di s. Agostino (New York, Pierp. Morgan Lib., 334), uno dei primi ; C. Nordenfalk, L'enluminure, in A. Grabar, C. Nordenfalk, Le Haut Moyen Age du quatrième au onzième siècle, Genève 1957, pp. 87-217; M. Rey, Luxeuil ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] pp. 28-41; A.K. Porter, Lombard Architecture, II, New Haven-London-Oxford 1916, pp. 437-445; G. de Francovich Kunstpolitik, in Artistes, artisans et production artistique au Moyen-Age, "Colloque international, Rennes, Haute-Bretagne, 1983", a cura ...
Leggi Tutto
STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Anche il trittico-reliquiario della Vera Croce, conservato a New York (Pierp. Morgan Lib.), deve essere attribuito di Coblenza (ca. 1160-1170; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), sembra anch'esso provenire dall'abbazia di Stavelot. ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Metalli lavorati
M. Campbell
METALLI LAVORATI
L'arte della lavorazione dei metalli nel periodo della dominazione normanna dell'Inghilterra non conobbe grandi mutamenti tecnici [...] reliquiario, restano solo sette esemplari, divisi ora tra Londra, New York, Digione, Lione e Norimberga (English Romanesque Art, 1984 299, 304, 309.
M.M. Gauthier, Emaux du Moyen Age occidental, Fribourg 1972 (con bibl.).
C.M. Kauffmann, Romanesque ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] relations entre Saint-Denis et d'autres scriptoria pendant le Haut Moyen-Age, in The Role of the Book in Medieval Culture, "Proceedings -235; R. Dodwell, The Pictorial Art of the West, 800-1200, New Haven-London 1993, pp. 42, 74-80, 202-207, 236-276, ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] W. Thompson, The Medieval Library, Chicago 1939 (New York-London 19672); M. Aubert, L'architecture cistercienne Derolez, Les catalogues des bibliothèques médiévales (Typologie des sources du Moyen Age occidental, 31), Turnhout 1979; W. Horn, E. Born, ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] 1949; G. Millet, A. Frolow, La peinture du Moyen Age en Yougoslavie, 4 voll., Paris 1954-1969; M. Chatzidakis, ΒυζαντινὲϚ a cura di P. Underwood (Bollingen Series, 70), III, New York 1966; M. Restle, Die byzantinische Wandmalerei in Kleinasien, ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] ; XXV, i, 1952; M. W. F. Tweedie, The Stone Age in Malaya, in Journ. Royal Asiatic Society, Malayan Branch, XXXVI, 2 Short History of Malaya, Singapore 1956; K. J. Pelzer, Malaya, New Haven 1956; M. W. F. Tweedie, Prehistoric Malaya, Singapore 1957; ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Meandro (Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ)
L. Vlad Borrelli
Antica città della Caria presso il fiume Leteo, affluente del Meandro, fondata intorno al 400 a. C. a breve distanza da una precedente [...] Wiegand, in Berliner Museen, LI, 5, 1930, pp. 97-99; T. Fyfe, Hellenistic Architecture, Cambridge 1936; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 7 ss.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 131-32. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...