MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] 1993, pp. 256 s.; C. Hope, Tempest over Titian, in The New York Review of books, 10 june 1993, pp. 25 s.; Id., in , Christ and the adulteress and Head of a man, in The age of Titian. Venetian Renaissance art from Scottish collections (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] La part de Suger dans la création de l'iconographie du Moyen-Age, RAAM 35, 1914, pp. 91-102, 161-168, 253- , 1983, pp. 101-107; S. McKnight Crosby, Abbot Suger's Program for his New Abbey Church, in Monasticism and the Arts, a cura di T.G. Verdon, I. ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] e passim; G. Rohault de Fleury, Les monuments dePise au Moyen Age, Paris 1866, pp. 69 ss., 129 ss.; I. B. Le Arti, I (1938-1939), pp. 565 s.; C. R. Morey, Mediaeval Art, New York 1942, pp. 224 s.; V. Martinelli, B. pisano scultore, in Belle Arti, I ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] 'incisore G. G. e le sue lettere ai Remondini, Belluno 1996; S. Boorsch, Venetian prints and books in the age of Tiepolo (catal.), New York 1997, pp. 8-12, 39; A. Boschloo, The prints of the Remondinis. An attempt to reconstruct an eighteenth-century ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] Latinus 592, in Paradosis. Studies in Memory of Edwin A. Quain, New York 1976, pp. 61-69 (rist. in id., Images and , Oxford 1982, pp. 637-670; H.E.J. Cowdrey, The Age of Abbot Desiderius. Montecassino, the Papacy and the Normans in the Eleventh ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] , in Laboratorio di restauro (catal.), Roma 1985, pp. 44-49; P. Fortini Brown, Venetian narrative painting in the age of Carpaccio, New Haven-London 1988, pp. 68, 275, 286 s.; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i belliniani. Supplemento e ampliamenti ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] 1951); e nell'inverno 1952 si recò a New York per esporre alla Schaffer Gallery con Dorazio, (catal., Gibellina), Milano 1986, pp. 27-29, 102 s., 107, 132-136, 146; A. Perilli, L'Âge d'or di Forma 1, Mantova 1994, pp. 8 s., 15, 19 s., 22, 27, 63, 69 ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] esempi di questa tradizione (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 5264; New York, Public Lib., Spencer Coll., 65; Fond. Sorengo, B. , L'art de vivre en santé. Images et recettes du Moyen-Age. Le 'Tacuinum Sanitatis' (ms 1041) de la Bibliothèque Universitaire de ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] Arts. The Treatise of Theophilus, Chicago 1963 (nuova ed. New York 1979).
Letteratura critica. - H. Degering, Theophilus Presbyter CRAI, 1976, pp. 345-357 (rist. in id., Le moyen âge retrouvé, Paris 1986, pp. 249-260); J. Van Engen, Theophilus ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] , soprattutto il grande Jean Pucelle nelle Heures de Jeanne d'Evreux (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters, Acc. 54.1 1940, pp. 19-47; M. Aubert, La sculpture française du Moyen Age, Paris 1947, pp. 344-352; G. Ring, A Century of French ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...