VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] Deschamps, M. Thibout, La peinture murale en France, le haut Moyen Age et l'époque romane, Paris 1951, pp. 99-102; A. Grabar 63; id., Romanesque Wall Painting in France. The Politics of Narrative, New Haven-London 1993, pp. 120-147, 193-198.D. Paris- ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] operator istius vitri".William of Wykeham fondò nel 1379 il New College di Oxford, la cui costruzione si protrasse tra il pp. 149-177; CVMAe. Great Britain, I-II, Oxford 1979-1981; Age of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J. ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] pitture, buona parte delle quali sono attualmente conservate a New York (Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters). La Paretas, Le Maître de Pedret, in Entre Adriatique et Atlantique: Saint-Lizier au premier âge féodal, Saint-Lizier 1994, pp. 133-147. ...
Leggi Tutto
HEREFORD
R. Shoesmith
(Herefortuna nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra occidentale, sede vescovile e municipale e, fino al 1974, centro amministrativo della contea storica dello Herefordshire, [...] , London 1908; W. Collins, Outlines of Old and New Hereford, Hereford 1911; id., Historical Landmarks of Hereford, Lobel, London 1969; S.C. Stanford, Credenhill Camp. Herefordshire. An Iron-Age Hill-Fort Capital, AJ 127, 1970, pp. 82-129; J.W. ...
Leggi Tutto
MILEŠEVA
M. della Valle
Monastero che sorge nei pressi della cittadina di Prijepolje, nella Serbia occidentale, in una regione che nel Medioevo fece parte del regno di Raška, ovvero dell'antico regno [...] 1930, pp. 147-194; V.R. Petrović, La peinture serbe du Moyen Age (Musée d'histoire de l'art. Monuments serbes VI), I-II, Beograd 1930 Babić, s.v. Mileševa, in The Oxford Dictionary of Byzantium, New York-Oxford 1991, II, pp. 1372-1373; S. Ćirković, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTA da Reggio
Luba Eleen
Nato a Reggio Emilia, fu frate francescano; è documentato dal 1477 al 1494; l'unica notizia certa sulla sua famiglia è che ad E. sopravvisse il fratello ed erede Piero [...] P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Dictionnaire des miniaturistes du Moyen Age et de la Renaissance, Milano 1949, p. 68; C. The Italian manuscripts in the Library of major J. R. Abbey, New York-Washington 1969, pp. 137 ss., tavv. LXIb-LXIV; Libri ...
Leggi Tutto
ASHBURNHAM, Bertram
B. Narkiss
Conte inglese (1797-1878) che acquistò tre importanti collezioni di manoscritti: i fondi Libri (1847), Stowe (1849) e Barrois (1849), che comprendevano ca. 3.600 codici. [...] , C. Nordenfalk, Early Mediaeval Paintings from the Fourth to the Eleventh Century, New York 1957, ArtB 43, 1961, pp. 245-255; A. S. Cahn 155-161; B. Narkiss, Ashburnham Pentateuch, in Age of Spirituality. Late Antique and Early Christian Art, Third ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] , p. 13; B. M. Felletti Maj, in Archeol. Classica, III, 1951, pp. 44 e 60; M. Bieber, Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 20; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizî, Le sculture, Roma 1958, I, n. 45. Cosiddetto Germanico; M. Collignon ...
Leggi Tutto
BERTRAM di Minden
D. Ricci
Pittore attivo nella città di Amburgo dal 1367 al 1387. B. nacque a Minden (Vestfalia) o in un paese vicino, Byrde; dal 1367 fu probabilmente a capo di una bottega ed è l'unico [...] Hamburg, London 1968; H. Landolt, La peinture allemande. Le Moyen Age tardif (1350-1500), Genève 1968, pp. 30-35; A. , The Iconography of the Rest on the Flight into Egypt (tesi), New York Univ. 1975; C.M. Kauffmann, Der Apocalypse-Altar aus der ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] Magazzino del Museo Vaticano, Città del Vaticano 1936, n. 335, pp. 154-156; G. Lippold, Handbuch, Monaco 1950, pp. 383-384; M. Bieber, Sculpt. Hellenistic Age, New York 1961, pp. 133-134; A. Ruesch, Guida Mus. Naz. Napoli, s. d., n. 260, pp. 80-83. ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...