• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
522 risultati
Tutti i risultati [1949]
Arti visive [522]
Archeologia [386]
Biografie [312]
Storia [216]
Religioni [201]
Temi generali [147]
Architettura e urbanistica [120]
Scienze demo-etno-antropologiche [102]
Diritto [79]
Asia [77]

GALLO MORENTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GALLO MORENTE L. Vlad Borrelli Celebre statua conosciuta in passato con l'erronea deriominazione di gladiatore morente, conservata ora al Museo Capitolino in Roma (alt. m 0,93), già nella Collezione [...] Attalos I. in Pergamon, in Röm. Mitt., LI, 1936, pp. 104-124; Epigonos von Pergamon und die frühpergamenische Kunst, in Jahrbuch Deutsch. Arch. Inst., LIII, 1938, pp. 126-149; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 108. ... Leggi Tutto

PHYSIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHYSIS (Φύσις) P. Moreno Il termine Φύσις che indica originariamente la forza della natura e la divinità ordinatrice del Kosmos, si arricchisce di varie accezioni nella terminologia filosofica e scientifica, [...] , in Arch. Anz., XVIII, 1903, p. 119; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 66 s.; C. Watzinger, Relief des Archelaos von Priene, Berlino 1903, p. 17; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128. ... Leggi Tutto

GLYKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) S. Ferri 1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1938, p. 113, nota 361; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 281; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 37; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi (Le sculture), Roma 1958, p. 58 s. ... Leggi Tutto

AGASIAS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGASIAS (᾿Αγασιας, Agasâas) M. T. Amorelli 1°. - Scultore di Efeso, figlio di Dositheos. Di lui ci è rimasta fino ad ora una sola opera firmata: il cosidetto Gladiatore Borghese, ritrovata presso Anzio [...] I, p. 32; A. W. Lawrence, Later Greek Sculpture, Londra 1927, pp. 35, 124; I. G., IX, 2, 114. Per i restauri della statua, v.: Musée du Louvre, Marbres; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 162-163, figg. 686, 688, 689. ... Leggi Tutto

CORINNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CORINNA (Κόριννα) G. Sena Chiesa Poetessa greca, nata a Tespi, vissuta nel VI sec. a. C. Fu rivale di Pindaro in varie gare poetiche. Secondo una notizia di Tatiano (Contra Graec., 52), una statua-ritratto [...] , pp. 173, 13, 206; Ch. Picard, Manuel d'archéologie grecque. La sculpture: Periode classique - IVéme siècle, I, Parigi 1948, p. 806 s. (ivi ulteriore bibl.); M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 44 ss., figg. 120-122. ... Leggi Tutto

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere L. Vlad Borrelli Statua trovata, secondo quanto dice Pirro Ligorio, ad Anzio, alla fine del XV secolo; custodita dapprima nel giardino [...] concepito in contrapposizione all'Artemide di Versailles (Louvre). Bibl: Helbig, I2, 157; R. Bianchi Bandinelli, A. del B., in La Critica d'Arte, I2, 1935, 3-9; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 63 (ivi bibl. precedente). ... Leggi Tutto

POIESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POIESIS (Ποίησις) P. Moreno Il nome ποίησις che significa propriamente il fare dal nulla (Plat., Symp., 205, b), appare la prima volta in Erodoto col senso di "creazione poetica" (ii, 82). Per antonomasia, [...] des Archelaos von Priene, Berlino 1903, p. 17; C. Robert, Archaeologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 66; G. Herzog-Hauser, in Pauly-Wissowa, XXI, 1951, c. 1189 ss., s. v.; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 128. ... Leggi Tutto

GLADIATORE BORGHESE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLADIATORE BORGHESE L. Vlad Borrelli Celebrata statua marmorea di guerriero (m 1,55) erroneamente interpretata come un gladiatore, rinvenuta presso Anzio sotto il pontificato di Paolo V (1605-1621), [...] complete, Bologna 1826, p. 181; A. Della Seta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930, pp. 577-584; J. Charbonneaux, La sculpture grecque au Musée du Louvre, Parigi s. d., tav. 48; M. Bieber, The Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 162. ... Leggi Tutto

KOMODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia) G. Gualandi Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] Dipinto di Aetion: Plin., Nat hist., XXXV, 78; J. Overbeck, Schriftquellen, n. 1937. Rilievo di Archelaos: M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 127 s., fig. 497; L. Guerrini, in E. A. A., I, 1958, p. 543, fig. 728, s. v ... Leggi Tutto

EUBOULIDES. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi EUBOULIDES. - 4 dell'anno: 1960 - 1973 EUBOULIDES (Εὖβουλίδης) G. Cressedi 4°. - Scultore ateniese, figlio di Eucheir 3°, col quale in principio lavora. Possediamo diverse basi con la firma di lui [...] p. 69 ss.; s. v.; G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 58; G. Becatti, Attikà, in Riv. Ist. Arch. St. dell'Arte, VII, 1940, pp. 14-16, 52-55; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, pp. 68, 158 ss., figg. 30-31. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 53
Vocabolario
new age
new age ‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
misinterpretazione s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali