L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] 1996; A. Tamburello, L'archeologia dell'Estremo Oriente, Napoli 1997; J.G. Smith (ed.), Arts of Korea, New York 1998; X.N. Yang (ed.), The Golden Age of Chinese Archaeology, Washington 1999; J. Portal, Korea, Art and Archaeology, London 2000. ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] Archaeology of Cape Denbigh, Providence 1964.
Id., Ancient Men of the Arctic, New York 1967.
W.S. Laughlin - B. Frohlich, Aleuts and Eskimos: 154-70
S. Slobodin, Western Beringia at the End of the Ice Age, ibid., pp. 31-47
S.A. Vasil’ev, The Final ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] East, Leiden - Köln 1979; R.W. Bulliet, The Camel and the Wheel, New York 1990.
Concetto di strada:
P. Garelli, La notion de route dans les 6 (1920), pp. 99-116; D.B. Redford, A Bronze Age Itinerary in Transjordan, in JSSE, 12 (1982), pp. 55-74.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] 4 (1967), p. 14 ss.; V. Begley, Excavation of Iron Age Burials at Pomparippu, 1970, in Ancient Ceylon, 4 (1981), pp. or the Great Chronicle of Ceylon, London 1912 (rist. New Delhi 1993); H. Schenk, ‟Rouletted Ware". Eine besondere Gefäßform ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] ), pp. 183-96; R.L. Brown, The Dvaravati Wheels of Law and the Indianization of South East Asia, New York 1995; Ch.F.W. Higham, The Bronze Age of Southeast Asia, Cambridge 1996; F. Rispoli, Ad occidente è l'India. Alla ricerca delle origini del ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Paris 1977, pp. 225-48. J.G. Shaffer, Prehistoric Baluchistan, New Delhi 1978; C. Jarrige - M. Tosi, The Natural Resources of Indus Valley, Baluchistan and Helmand Traditions. Neolithic through Bronze Age, in R. Ehrich (ed.), Chronologies in Old ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
L'assenza pressoché totale di una tradizione scritta indigena rimette all'indagine [...] III. Zoroastrianism under Macedonian and Roman Rule, Leiden - New York - Copenhagen - Cologne 1991; G.A. (1994), pp. 81-121; V.I. Sarianidi, Temples of Bronze Age Margiana. Traditions of Ritual Architecture, in Antiquity, 68 (1994), pp. 388 ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] (ed.), Dereivka. A Settlement and Cemetery of Copper Age Horse Keepers on the Middle Dnieper, Oxford 1986; S C. Rissmann - Y.M. Chitalwala, Harappan Civilization and Oriyo Timbo, New Delhi 1990; R.H. Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...