LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] . 98, 139 s.; L. Duchesne, Notes sur la topographie de Rome au Moyen Âge, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XXII (1902), p. 408; J. liturgy of the Western Church, 700-900, in The New Cambridge Medieval History, II, Cambridge 1995, p. 619 ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] A. Vauchez, La sainteté en Occident aux derniers siècles du Moyen Âge, Roma 19882, pp. 28 s., 195 s.; C. Morris, auswärtigen Mächte. Studien zur Außenpolitik 1159-1180, Frankfurt a.M.-Bern-New York-Paris 1990, ad ind.; A. Paravicini Bagliani, L’Église ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Les "Moralia in Job" dans les ouvrages de morale du Haut Moyen Âge latin, "Revue de Théologie Ancienne et Médiévale", 31, 1964, pp E., XXI, coll. 1387-420.
The Encyclopedia of Religion, VI, New York-London 1987, s.v., pp. 118-21.
Dizionario degli ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] The Victories of Constantine, cit., p. 151, e Id., The New Empire of Diocletian and Constantine, Cambridge 1982, p. 258, data Peoples of the Eastern Frontier, in The Cambridge Companion to the Age of Constantine, ed. by N. Lenski, Cambridge 2006, pp. ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] . 144-224; H. Quentin, Les Martyrologes histor. du Moyen Age, Paris 1908, p. 347; Codice diplom. del monastero di , Wiesbaden 1958, pp. 76 ss.; M. Esposito, On the New Edition of the o Opera Sancti Columbani", in Classica et Mediaevalia, XXI ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] the context of their Time, in Christie's Review of the Season, 1973, London-New York 1974, pp. 206-210 Ch. Gere, European and American jewellery, London 1975, C. Objets d'art antiques, du Moyen-Age et de la Renaissance, Paris, Hotel Drouot, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] zu quantitativen Aspekten des päpstlichen Herrschaftssystems, I-II, Stuttgart 1974.
T. Magnuson, Rome in the Age of Bernini, I, Stockholm-New Jersey 1982, passim.
V. Reinhardt, Kardinal Scipione Borghese 1605-1633. Vermögen, Finanzen und sozialer ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Ch. Matson Odhal, Constantine and the Christian Empire, London-New York 2004, pp. 124-129; E. DePalma Digeser, , cit., pp. 171-180; F. Winkelmann, Historiography in the Age of Constantine, in Greek and Roman Historiography in Late Antiquity. Fourth ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] 1977; J. Richard, La papauté et les missions d'Orient au Moyen Âge, Roma 1977; J. Gill, The Church Union of the Council of Middle Ages. Essays in Honour of J.O. Prestwich, Woodbridge-Totowa, New York 1984; M. Pacaut, Le Concile de Lyon: l'événement ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] -Carozzi, Le souvenir et la légende de Paul Diacre, in Haut Moyen-Age. Culture, éducation et société. Etudes offertes à Pierre Riché, a cura , Caen..., 1994, a cura di L. Callebat, Hildesheim-Zűrich-New York 1995, pp. 505-511; F. Stella, La poesia ...
Leggi Tutto
new age
‹ni̯ùu èiǧ› (o New Age) locuz. ingl. (propr. «nuova età»), usata in ital. come s. m. o f. – Movimento religioso sincretistico, sorto nella seconda metà del Novecento in ambienti teosofici britannici, non caratterizzato da strutture...
misinterpretazione
s. f. Interpretazione errata, fraintendimento. ◆ Ha ragione [Vladimir] Nabokov quando sostiene che ormai la parola «realtà» può essere impiegata solo tra virgolette. Ma le virgolette non sono parentesi: un conto è, della...